#NOTW |Smalto della settimana: PUPA holographic and a little flower

Sono tornata al viola e ci ho nuovamente piazzato un fiore.  Per la serie “poco tempo, massima resa” ho steso sulle unghie lo smalto Holographic Nail Polish 035 (viola) di PUPA e sull’anulare ho applicato uno stickers floreale di VIVALANAILS (sigillato da un top coat di ESSENCE) :

In particolare gli stickers sono questi [Luxury Nail Stickers LX15] che avevo ricevuto nel Product Sample Pack (novembre 2012)

Esposto alla luce diretta del sole, questo smalto non è una meraviglia?!

La durata non è stata eccellente, il terzo giorno l’ho tolto.

Per chi volesse fare acquisti su VIVALANAILS (sito UK), cliccando si accederà al sito, ottenendo la possibilità di ricevere il 10% di sconto sul proprio ordine inserendo il codice indicato: 

In particolare date un’occhiata ai WATER DECALS, che danno un effetto quasi dipinto e sono facili da applicare!

Tutti i miei post, passati e futuri, riguardanti VIVA LA NAILS ed i suoi prodotti si possono leggere a questo link: https://mymakeupbox.wordpress.com/category/viva-la-nails/

“Smalto” della settimana|NOTW: VIVALANAILS Water Decal Nail Wraps 09

Ciao!

Come smalto, in vacanza ho portato solo Princess Tears di A-ENGLAND {swatches&review: https://mymakeupbox.wordpress.com/2012/07/20/notwsmalto-della-settimana-a-england-princess-tears-tante-foto/} che ho utilizzato su mani e piedi…poi un giorno sono andata in una profumeria e ho comprato un altro smalto “olografico” di cui scriverò nel prossimo post “NOTW” (devo riapplicarlo e scattare le foto)! 😉

Quando sono tornata a casa ho applicato i Water Decals per tutta l’unghia acquistati nel mio primo ordine {click} su VIVA LA NAILS e che non avevo ancora mai utilizzato perchè questo design, almeno secondo me, va applicato su unghie abbastanza lunghe (sebbene le mie non siano lunghissime)…non vedevo l’ora! La confezione contiene 10 WD (2,95£) messi già in ordine di utilizzo, con i due “mignoli” alle estremità:

L’applicazione non è difficoltosa, ma è necessario prestare molta attenzione. Personalmente adoro i water decals “singoli”, questi mi piacciono ma richiedono molto più tempo ed attenzione, quindi è un tipo di manicure che non farò spesso!

I passaggi per realizzare la manicure sono spiegati in inglese, oltre che sul sito, anche sul retro della confezione:

  • Step 1 – prepare nails with a quick manicure | stendi uno smalto come base
  • Step 2 – take off protective film, and cut water decals in pieces, according to nail size. Put in water for 10-30 seconds | rimuovi la pellicola protettiva dal disegno e ritaglialo secondo la tua lunghezza. Immergi in acqua per 10-30 secondi
  • Step 3 – using an orange stick gently pick up water decal and place on the nail (make sure there are no air bubbles underneath decal). Wait for decal to fully dry | utilizza un bastoncino di legno d’arancio per posizionare il water decals e rimuovere le bolle d’aria. Lascia asciugare.
  • Step 4 – file off any excess water decal material (in direction from top to bottom) | lima l’eccesso di water decal (dall’altro verso il basso)
  • Step 5 – secure design by applying your favorite top coat solution! | applica uno strato di top coat per sigillare il tutto!

Personalmente non ho seguito alla lettera le istruzioni perchè non ho il bastoncino di legno – ma servirebbe!- e non ho limato l’eccesso, poichè passando il top coat il Water Decal in più rispetto all’unghia si accartoccia su se stesso, quindi ho tagliato il WD qualche millimetro più avanti della fine della lunghezza della mia unghia naturale e poi ho steso il top coat. Ho applicato un pochino di top coat anche nella parte “sotto” delle unghie per “sigillare” il water decal in punta!

Un tutorial che ho trovato molto utile è quello di Tartofraises (dal minuto 1:30) :

Per realizzare la manicure su entrambe le mani ho impiegato circa 45 minuti. La durata mi sembra ottima, ho applicato i WD il mercoledì e li ho rimossi la domenica a causa delle lievi sbeccature in punta (e perchè oltre 3-4 giorni non tengo lo stesso smalto). La rimozione è avvenuta senza difficoltà, con il mio abituale solvente (Nail polish remover di KIKO).

Ho utilizzato:

– KIKO Base Pastel beige

– acqua (riciclando una vecchia confezione di crema, nonsibuttavianiente), forbicine, pinzetta, “coso per nail art”, dischetto di cotone

– ESSENCE High shine top coat

Che ne dite dell’effetto finale?

Fatemi sapere che cosa ne pensate dei WD, se vi piacciono e li usate o se preferite lo smalto…

Clickando sul logo si possono vedere tutti i design dei Water Decal Nail Wraps:

Buona giornata!