CHRESY: matitoni ombretto/labbra [review – prodotti NO]

Ciao! Oggi una review (negativa) di un prodotto che sconsiglio e perchè.

Mesi orsono ho comprato due matitoni di CHRESY, li ho trovati in una profumeria Douglas esposti in cassa a 2€ cad.: tra i (pochi) colori proposti ho scelto il Glittering eyeshadowpencil #208 e l’ All-over Lip-eyeshadow pencil #122. Entrambi sono molto cremosi, quasi oleosi e difficili da temperare sia per la consistenza sia per la confezione. Inoltre non sono inodori, hanno entrambi una profumazione che non riesco a definire… mi ricorda un po’ il profumo dei trucchi delle bambine!

Glittering eyeshadowpencil 208: matitone nero lucido con visibili glitter argentati. Quantità illegibile, PAO 36Mesi. Difficile da sfumare poichè la texture sbava un po’ dovunque. Durata pessima: per entrare nelle pieghette dell’occhio ci mette

– applicato su palpebra mobile senza primer: 10 minuti di orologio

– applicato su palpebra mobile senza primer e fissato con ombretto nero opaco (KIKO): 15 minuti di orologio

– applicato su palpebra mobile con primer: non ricordo :-/ ma comunque poco

– applicato su palpebra mobile con primer e fissato con ombretto nero opaco (KIKO): 15 minuti di orologio

luce naturale

All-over lip/eyeshadow pencil 122: matitone occhi/labbra color crema dorato molto luminoso. Quantità 5gr, PAO 36 Mesi. Consistenza, a mio avviso, eccessivamente cremosa, tuttavia è più semplice sfumarlo – con le dita- rispetto al precedente (anche a causa del colore chiaro).  Meglio fissarlo con un ombretto di un colore simile (ad esempio io ho utilizzato il CATRICE ombretto mono #090 – review) oppure meglio non comprarlo proprio.

luce artificiale

Secondo me l’utilità di un matitone-ombretto, oltre all’utilizzo come base per ombretto compatto oppure in polvere, è la possibilità di usarlo per un trucco veloce, applicato su tutta la palpebra mobile. Con questi due prodotti non è possibile nessun utilizzo, quindi purtroppo questi prodotti che ho comprato non valgono neanche i 4€ spesi, sono gli unici del brand CHRESY (made in Italy) che -per ora- ho provato perchè non li trovo in giro!

In conclusione, starò alla larga da questi cosi spacciati per EyeshadowPencil e questi finiscono nel cestino!

Sito dell’azienda che li produce e relativo catalogo: http://www.hairline.it/catalog/chresy/index.html

Catalogo (Grecia) trovato sul web cercando info sulla marca CHRESY: http://www.rousodimou.gr/book/

Avete avuto modo di provare questi o altri prodotti? Come vi ci trovate?

PUPA Eyebrow pencil (matita per sopracciglia) n.01 [review]

Ciao!

Non uso spesso la matita per sopracciglia (anche se ne avrei bisogno per riempire gli spazi) ma quando tempo fa sono stata all’Outlet PUPA e ho visto questa a 3-4€ (se non ricordo male) contro il costo “solito in profumeria” (sui 12€, ora il prezzo consigliato dal sito è 13,50€) ne ho approfittato per acquistarla e “familiarizzare” con la matita per sopracciglia. Diciamo che come primo approccio è stato pessimo!

Tra i 3 colori disponibili, ho scelto la n.01, la più chiara, nonostante io abbia capelli e sopracciglia castani scuro.

(immagini dal sito, collage creato da me medesima con il fidato Paint)

La matita è double-ended: un lato c’è la mina e dall’altro il pettinino per pettinare le sopracciglia. La quantità di prodotto è pari a 1,1 g ed il PAO è di 24Mesi.

Il colore sembra tendente al tortora, in realtà una volta applicato verte al grigio cenere, il tratto non è “scorrevole”, la mina mi sembra eccessivamente dura e lo “sfregamento” mi fa cadere qualche ciglia naturale. Il colore in sè non mi dispiace (gli altri sarebbero stati troppo scuri per me!), ma tutte le altre caratteristiche mi lasciano molto perplessa. Nota a favore è la lunga durata!

(nella foto seguente: sopra un tratto di matita, sotto più tratti)

Insomma, per quanto mi riguarda non è un prodotto che ricomprerei e non ne consiglio l’acquisto.

FORSAN Crystall deodorante all’allume di potassio [review]

Ciao!

Oggi scambio di opionione sui deodoranti! Ho sempre utilizzato i deo (roll-on e spray) delle marche più diffuse e facilmente reperibili in commercio fino allo scorso Maggio, quando -in vista dell’estate- ho scelto di “convertirmi” a qualcosa di più naturale ed acquistare il deodorante all’allume di potassio (le foto risalgono al momento dell’acquisto). Ho scelto quello di FORSAN, che l’azienda descrive come:

cristallo minerale naturale al 100%. Neutralizza il cattivo odore, inibendo la proliferazione batterica, senza bloccare la sudorazione. Ideale per pelli delicate e sensibili, non unge, non macchia e non appiccica.
Modalità d’uso: inumidire il cristallo con acqua e con movimento rotatorio, passarlo nella zona ascellare o in qualsiasi altra parte del corpo per qualche secondo.

[cit. www.forsan.it]

immagine dal sito Forsan

Questo deodorante minerale dalla forma solida, cilindrica con l’estremità superiore arrotondata è privo di alcool e di profumo ed è contenuto in una confezione in plastica di colore azzurro/trasparente con apertura a vite.

Pur essendo inodore diminuisce l’emanazione degli odori. Ipoallergenico, è adatto a tutti i tipi di pelle, soprattutto a quelle particolarmente sensibili alle allergie. Si può utilizzare anche dopo la depilazione, personalmente mi provoca una lieve sensazione di bruciore. L’INCI è composto unicamente da Aqua e Potassium Alum.

L’Allume di potassio, o allume di Rocca che dir si voglia, è noto per le sue proprietà anti-deodoranti ed anti-batteriche. Questo deodorante viene descritto come anti-traspirante (= non occlude i pori permettendo la naturale sudorazione, che è importantissima poiché permette la corretta regolazione della temperatura corporea e l’espulsione delle tossine dal corpo) ma nell’analisi dell’INCI il Potassium Alum risulta proprio come antitraspirante! ???!!!
Ho comprato questo prodotto al supermercato. Il prezzo preciso non lo ricordo, è comunque meno di 8€ –  è un investimento in quanto per finirlo ce ne vuole: la quantità è di 120g con PAO 24Mesi e si consuma solo quando è bagnato (lo utilizzo da quasi un anno e ce n’è ancora parecchio!). L’unica accortezza è quella di asciugare il cristallo dopo averlo utilizzato.
Che tipo di deodorante utilizzate? Avete provato questo od un altro analogo?

MADINA matite occhi nude! [swatch/comparazione/review]

Ciao!

Qualche mese fa ho recensito una matita occhi color carne di MADINA, la Luxe eyeliner n.14|Nude  {https://mymakeupbox.wordpress.com/2011/04/05/madina-luxe-eyeliner-14-nude/}

“Recentemente” (tra virgolette, perchè l’ho acquistata prima di Natale) ne ho trovata un’altra, sempre di MADINA, sempre color carne ma di una tonalità diversa: in confronto alla n.14, l’ Eye pencil 59 ha un colore più rosato e più tendente al bianco.

Per quanto riguarda la mia opinione sul prodotto, mi “autocito” perchè mi trovo bene ad utilizzare entrambe ed ho riscontrato le stesse caratteristiche anche nella n.59: la applico nella rima interna dell’occhio. Scrive bene e dura abbastanza (per me un paio d’ore sono tantissimo!), personalmente non mi dà problemi di bruciori/allergie, l’applicazione è scorrevole grazie alla morbidezza della mina. Ultimamente ho pensato di utilzzarla per illuminare l’ “arco di cupido”(labbra), anche se non è questa la sua destinazione. Il rapporto qualità/prezzo è ottimo: meno di 2 € per una matita scrivente, che apre lo sguardo e lo fa apparire più sveglio e che dura parecchio. Non è provvista di confezione nè è ricoperta da una plastica protettiva, la garanzia di chiusura è data dall’etichetta argentata che unisce il tappo al corpo della matita. Anche se ogni prodotto MADINA è esposto con il relativo tester, come sempre con qualsiasi prodotto di qualsiasi brand, controllo che non sia stata utilizzata come tester da qualche donzella sfaticata che per non “perdere” 1 minuto cercando il tester magari ne prova una a caso, e consiglio di fare altrettanto!

Caratteristiche del prodotto:

  • lunghezza della mina:
  • quantità: 1,58 g |0,056 oz
  • PAO 36 Mesi
  • made in Italy
  • prezzo: 1,90 €
  • INCI: non pervenuto
  • acquistabile nei megozi monomarca oppure su madina.it

Insomma, le due matite sono entrambe valide: la tonalità diversa permette di trovare quella più adatta alle proprie esigenze!

Usate le matite color carne? Quali?

La mia palette MAC (Nylon, Paradisco, Parfait amour, Stars n’ rockets) – swatches & review

Ciao!

MAC offre una gamma di ombretti di qualità professionale e moltissime sfumature di colori ma con un unico neo, il prezzo (almeno per quanto mi riguarda). Infatti (in Italia) ogni ombretto costa 17€ (?) – e da un po’ di mesi la confezione esterna non è neanche più utilizzabile per il Back2Mac -mentre ogni refill (ovvero la sola cialda di ombretto provvista di magnete + etichetta con nome sul retro) costa 12,50€.

Attratta da moltissimi colori tra quelli disponibili, ho deciso di acquistare solo quelli che ritengo più particolari e che utilizzerei più spesso (quanto sono coscienziosa! XD): al momento ho 4 ombretti (tutti acquistati in versione refill) che “custodisco” nella Custom Palette di E.L.F., una solida palette in plastica bianca, dotata di specchio e con quattro spazi magnetici della dimensione esatta delle cialde refill di MAC (26mm) –> review dettagliata https://mymakeupbox.wordpress.com/2010/11/17/e-l-f-custom-compact/

Tutti gli ombretti sono stati acquistati da me personalmente (presso il MAC Pro-Store di Milano) oppure per interposta persona (l’amica che nomino sempre, che ha passato le vacanze estive in USA). Negli Stati Uniti i refill costa(va)no 11.50$ ognuno, quindi mi sono fatta portare Parfait Amour e Stars n’ rockets.

Nylon

Come primo ombretto MAC volevo un colore da sfruttare in più occasioni possibili, quindi ho pensato ad un illuminante. Ero però indecisa e Nylon mi è stato suggerito dalla make-up artist del negozio: l’ho subito adorato! Si tratta di un colore tendente al champagne/oro pallido molto luminoso ma modulabile e dal finish satinato.

Paradisco

Secondo ombretto che ho comprato: color corallo con perlescenze dorate visibili , finish frost, al tatto risulta un pochino “granuloso”, pigmentato e scrivente. Ero partita col voler comprare Sushi Flower, poi ho visto questo…<3

Parfait amour

Viola chiaro freddo (sottotono blu), finish frost, effetto metallizzato e “shimmerosità” lilla/fucsia. Al tatto risulta leggermente “granuloso”, sapevo che fosse poco scrivente, pace amen, lo trovo un colore particolare per quei suoi riflessi fucsia che si notano solo con una determinataluce (swatch in alto nella foto, clicca per ingrandire). Io faccio un po’ di fatica per sfumarlo senza perderlo, ma sono imbranata! Come colori è il contrario di S&R (↓), li trovo perfetti insieme.

Stars n’ rockets

Rosa intenso (io “viola” non ce lo vedo) con riflessi violacei/bluette, fa parte dei “Veluxe pearl”, lo bramavo da tantissimo! Al tatto risulta setoso, anche questo non brilla per pigmentazione (perciò lo uso sopra al LongLastingStickEyeshadow n.15 di KIKO), ma tanti tanti tanti cuoricini per quest’ombretto! Perfetto per un trucco veloce al mattino abbinato ad una matita/riga di eyeliner blu scuro!

Ti potrebbero interessare:

review KIKO Full Coverage Concealer n.02

Ciao!

Trovo questo prodotto davvero valido.  E’ un correttore compatto dalla consistenza cremosa e facile da lavorare (sia con i polpastrelli che con un pennello da correttore), ha un’alta coprenza e lunga durata. Applicato poco per volta e ben sfumato, non finisce nelle pieghette dell’occhio.

Lo utilizzo per coprire le imperfezioni più visibili, sopra ad un pochino di correttore verde (del trio Forget it! di ESSENCE) se devo coprire i rossori oppure da solo ed ogni tanto nella zona perioculare per contrastare le discromie (ma non sulla palpebra mobile, non lo uso come primer per ombretto).

La quantità di prodotto contenuta in un pratico e solido packaging di plastica nera dotato di specchietto è di 2ml con PAO 18 Mesi; il prezzo è di  7,50€.

Sono disponibili 4 nuances (01|chiaro-02|naturale-03|medio-04|scuro), io ho scelto la 02 (ha un sottotono lievemente rosato) perchè mi sembra la più adatta al colore della mia pelle:

|è possibile e consigliato cliccare sulle foto per ingrandirle|

Avete provato questo correttore? Lo ricomprereste?

[review] BOTTEGA VERDE pennello per ombretto

Ciao!

Tra i regali che ho inserito nel mio recente giveaway c’è questo pennello per ombretto di BOTTEGA VERDE (cioè…non proprio questo! XD): l’ho trovato molto valido e quindi ho deciso di comprarne uno anche per il giveaway!

Descritto dall’azienda come “strumento ideale per ottenere sorprendenti sfumature con gli ombretti in polvere o con quelli compatti. In setole naturali morbidissime, rende davvero semplice la stesura” [cit. dal sito ufficiale], lo uso spesso per applicare l’ombretto sulla palpebra mobile e sfumarlo lievemente l’ombretto nella piega dell’occhio: infatti la forma delle setole è piuttosto “fluffy”, quindi è possibile usarlo “di punta” qualora non si voglia creare un’applicazione di colore netta. La lunghezza di questo pennello è a metà strada tra misura classica e travel size: è di 13cm (manico+setole), il che ne rende l’utilizzo agevole. Inoltre lo trovo comodo anche per chi ha l’occhio piccolo. Ce l’ho da quasi un anno e non ha perso setole nè durante i lavaggi nè durante l’utilizzo.

Il prezzo di questo pennello è, al momento sul sito, 7.49€.

E’ notizia di pochi giorno fa che BOTTEGA VERDE non testa più sugli animali!

KRYOLAN Shades “Mexico City” Palette [review]

Ciao!

Questa palette mi è stata inviata gratuitamente a puro scopo valutativo da StockMakeup.com, un rivenditore italiano (di PG) di prodotti NEVE COSMETICS, OPI, ZOEVA e KRYOLAN. L’aver ricevuto gratuitamente questo prodotto non influenza la mia opinione: tutte le mie review sono sincere e soggettive.

La gamma di palette si chiama “Shades Palette”, sono già composte e disponibili in vari assortimenti:  da 3, 8 o 15 colori oppure cofanetti in latta per i professionisti. Le cialde possono essere staccate dal cofanetto e sostituite. A questo link è possibile visionare tutte quelle disponibili su StockMakeup: http://www.stockmakeup.com/v2/tavolozze-composte-per-ombretti-kryolan.html

Quella che ho ricevuto è la “Mexico City” e contiene 5 ombretti. La palette (15x5x1 cm) è in metallo satinato con chiusura a scatto, sul lato superiore vi è un riquadro trasparente dal quale è possibile intravedere i colori presenti mentre all’interno c’è uno specchietto rettangolare (che ricopre la superficie del coperchio), le cinque cialde di ombretto ed un applicatore in setole. Sul retro è presente l’etichetta indicante le informazioni basilari (nome, PAO, peso, marchio) ed i nomi degli ombretti. La dimensione e la solidità del packaging, unite alla chiusura molto sicura rendono facilmente trasportabile questa “tavolozza”.

La palette è contenuta in una scatola di cartone a righe verticali color argento, che sul retro riporta l’INCI degli ombretti (per leggere, cliccare sulla foto e si ingrandirà….nun cecattè!)

I colori sono

  • Beige G: beige molto chiaro, utile per sfumare gli altri colori
  • Golden sand: oro scuro
  • Gold: giallo/oro
  • Cherry: rosso spento
  • Aubergine G: melanzana

Swatches con luce naturale:

La dimensione delle cialde (8mm) è millimitricamente più grande di quelle MAC e la loro texture è morbida e non farinosa: gli ombretti si applicano e si stendono molto facilmente ed il colore risulta intenso e modulabile, preferisco e consiglio comunque applicare come base un primer che intensifichi ulteriormente i colori. Il finish di tutti gli ombretti è satinato, hanno un effetto luminoso senza apparire “eccessivi”, i colori più vibranti sono Golden sand e Gold. Il PAO di questi ombretto (che non possono essere utilizzati bagnati) è di 24Mesi ed il loro peso complessivo 7,5 g. Il prezzo di questa palette è di 28€.

Per quanto riguarda la “depottabilità” delle cialde, ho tentato di staccarne una, ma non sono riuscita quindi ho desistito e cercherò delle info sul web per evitare di distruggere gli ombretti…

Quando ho visto la palette la prima cosa che ho pensato è stata “ma io questi colori quando li uso?”, ma mi sono ricreduta praticamente quasi subito: la palette è stata una validissima alleata del mio make-up di Natale (https://mymakeupbox.wordpress.com/2011/12/26/il-mio-make-up-di-natale-2011/) e l’ho utilizzata diverse volte per creare altri make-up (i primi due sembrano simili, ma non sono in grado di fotografare l’intensità delle sfumature -.-)  ↓

make-up 1: ho utilizzato tutti i colori su primer ESSENCE

make-up 2: ho utilizzato tutti gli ombretti eccetto Aubergine G ed ho creato una sottile linea di eyeliner nero

make-up 3: ho utilizzato Beige G, Cherry ed Aubergine G applicandoli unicamente con il pennello incluso nella palette ed un cotton-fioc, a dimostrazione del fatto che (con una buona manualità di cui purtroppo io non sono dotata) è possibile creare un trucco anche con questi pochi strumenti a disposizione

INFO SU stockmakeup.com

[Le informazioni sono una parte di quelle presenti a questo link http://www.stockmakeup.com/v2/come-acquistare]

Il sito è di facile navigazione ed è possibile ordinare i prodotti mediante:

  • shop online (è necessaria la registrazione al sito)
  • ordine telefonico o fax

Il minimo d’ordine è di 20€ (escluse le spese di spedizione) ed i metodi di pagamento accettati sono:

– Carta di credito e Postepay tramite PayPal

– Bonifico bancario anticipato

– Contrassegno (pagamento con contanti alla consegna -questo servizio ha un costo aggiuntivo di 6,90€)

Gli ordini che non verranno pagati entro i 10 giorni lavorativi veranno annullati; si potrà comunque richiedere il riordino automatico dell’eventuale ordine annullato.

La spedizione avviene mediante Corriere espresso GLS / UPS con le seguenti tariffe:

Spesa fino a €49,00 –> €6,90

Spesa da €49,00 a €99,00 –> €4,90

Spesa oltre € 99,00 –> gratuita

Qualora tutti i prodotti richiesti fossero disponibili la spedizione avviene entro le 24/48h, altrimenti si possono attendere dai 3 ai 7 giorni lavorativi.

I prodotti CINECITTA’ e PHYTOSINTESI sono scontati del 20% tutto l’anno ed i professionisti del settore possono approfittare di sconti riservati alla categoria! –> {qui info specifiche}

Un aspetto negativo del sito è l’assenza di foto dei colori dei prodotti: per capire ad esempio, in questo caso, quali sono le tonalità della palette è necessario fare una ricerca autonoma su Google.

Insieme alla palette mi è stata recapitata una cartolina promozionale per lo shop online su StockMakeup.comcodice sconto del 10% utilizzabile entro il 31/03/2012 inserendo il codice PROMODIECI (utilizzabile una sola volta e non cumulabile con altre promozioni).

Avete una di queste palette KRYOLAN? Conoscevate StockMakeup, avete già acquistato da loro?

Smalto della settimana | NOTW: KIKO nail lacquer 346 Verdone chiaro

Ciao!
Nella settimana appena trascorsa ho indossato lo smalto di KIKO n.346 Verdone chiaro, che ho ricevuto in regalo da Aly per aver vinto il suo giveaway {www.maisenzasmalto.com}

Questo smalto fa parte della collezione “limited edition” uscita per la primavera/estate 2011 {gli swatches di tutti gli smalti sono qui: https://mymakeupbox.wordpress.com/2011/03/18/kiko-nail-lacquer-limited-edition-tutti-gli-swatch/} ma è successivamente entrato a far parte della gamma permanente e tuttora è acquistabile.

Verde a base blu e con un nonsochè di grigio, è un colore a mio avviso prettamente autunnal/invernale, mi piace moltissimo (più di quanto immaginavo, visto dalla boccetta) e ringrazio Aly per aver pensato di inserire questo colore originale tra i premi!

La stesura è uniforme ed omogenea, ho applicato una sola passata ed il colore risulta coprente grazie anche alla consistenza cremosa ma non pastosa, il finish è creme/lucido. Il tempo di asciugatura mi è sembrato abbastanza veloce, però io utilizzo il “paperotto asciugasmalto”!

La durata mi ha un po’ delusa: senza base nè top coat la “righina bianca sulle punte” si è formata già il giorno successivo all’applicazione (foto ↓ ), mentre con applicando il top coat il colore si “fissa” per qualche giorno in più.

Caratteristiche del prodotto:

  • quantità: 11 ml | 0.37 fl.oz
  • PAO : 36 Mesi
  • prezzo: 3,90 €
  • dove acquistare: in tutti gli store monomarca KIKO ed online su www.kikocosmetics.com

|è possibile e consigliato cliccare sulle foto per ingrandirle|

review LUSH Fumantine al Tea Tree

Ciao!
Ho provato queste fumantine recentemente, incuriosita dal prodotto. Si tratta di pastiglie effervescenti per fare i fumenti al viso e ne esistono di 3 tipi (tutti Vegan):

Sono prive di conservanti affinchè le essenze e le vitamine al loro interno possono entrare nella pelle allo stato naturale, fresche, attive e pronte all’azione.

Quelle che ho scelto io – ne ho acquistate 3- sono quelle al Tea Tree (con la T impressa sul confetto da 10 grammi) e vendute singolarmente al prezzo di 1,75€.

[cit. dal sito Lush.it]

Un trattamento di vapori detergenti & antisettici per la pelle grassa, impura, acneica e per i teenager (addio punti neri!). A base di olio di tea tree, che gli aborigeni australiani chiamano “il guaritore più versatile della Natura”, proprio perché è in grado di spazzare via tutte quelle cose che danno molto fastidio alla pelle e la fanno arrabbiare tanto che poi s’imbrufola tutta.”

Modo d’uso (che io ho letto solo ora: ho usato ben più di tre dita d’acqua! -.- )

“Prenditi 10 minuti liberi, armati di una bacinella e riempila con 2 o 3 dita di acqua bollente. Metti dentro una Fumantina. A questo punto appoggia un asciugamano sulla nuca fino a coprire la bacinella, in modo che la pelle del tuo viso non si perda neanche un po’ di vapore o di prezioso nutrimento. Rimani lì finché le acque non si calmano (meglio se con un po’ di buona musica di sottofondo). A questo punto non solo avrai una pelle splendida, ma anche una bacinella piena di tonico appena fatto! Con una spugnetta usalo subito per reidratare e ristorare la pelle del viso e del corpo. Se vuoi puoi riempirci una bottiglietta per spruzzarlo sulla pelle mentre sei in spiaggia, in ufficio o in giro in macchina. Attenzione: avai tempo per usarlo solo fino al calar della sera! È senza conservanti e non dura a lungo.”

|è possibile e consigliato cliccare sulle immagini per ingrandirle|

Le ho utilizzate una a settimana, utilizzando un bel po’ d’acqua e non le 3 dita indicate. Dopo aver bollito l’acqua ho aspettato qualche minuto e poi ne ho versata un po’ nella bacinella. Per evitare di scottarmi, ho lasciato la bacinella senza coprirla il tempo di sciacquare la pentola e prendere un asciugamano (3-4 minuti, insomma). Il tempo di posa in cui ho “beneficiato” delle esalazioni è stato di 10 minuti al massimo (non consecutive ma con qualche pausa-respiro 😉 ). Non so bene quali siano i risultati che ci si dovrebbe aspettare, io ho avuto l’impressione che dopo i fumenti la pelle “espellesse” le impurità, facilitandomi in questo modo la successiva operazione di pulizia. Inoltre le ultime due “pastiglie” le ho utilizzate prima di passare (delicatamente!) il Magic Peeling (guanto esfoliante – review), quindi l’ho trovata molto utile come “operazione” per inumidire il viso prima dell’utilizzo del guanto esfoliante (che va utilizzato proprio dopo aver ammorbidito la pelle).

Ricomprerò queste Fumantine al Tea Tree! 

INCI: Bicarbonato di Sodio (Sodium bicarbonate), Acido Citrico (Citric acid), Olio Essenziale di Tea Tree (Melaleuca alternifolia), Aloe Vera in Polvere (Aloe barbadensis), Acqua (Aqua), Clorofilla (CI 75810).

Voi avete provato questo prodotto di LUSH o prodotti simili  di altre marche?

Smalto della settimana | NOTW: ESSENCE n.01 “Gold old buffy” (trend edition Vampire’s love)

Ciao!

Negli ultimi giorni di feste ho “indossato” questo smalto nero pieno zeppo di microglitterini oro ben visibili. Pur essendo
una limited edition {https://mymakeupbox.wordpress.com/2011/11/18/essence-trend-edition-vampires-love-collezione-ed-acquisti/} magari in qualche OVS è ancora disponibile oppure è reperibile online…

L’ho applicato senza base nè top coat facendo due passate, così da avere il colore che si vede dalla boccetta, ed ha restito intatto 3 giorni, il 4° ha inziato a creare la “lineetta bianca” sulla punta delle unghie fino a smangiucchiarsi (complici anche alcuni lavori domestici). Pur essendo un colore scuro ed avendolo usato senza base protettiva non ha macchiato il letto ungueale, la rimozione non è risultata difficoltosa (ho utilizzato il Nail Polish Remover di KIKO), è però rimasto qualche glitter oro sparso qua e là sulle unghie (rimossi alla na seconda passata di dischetto di cotone imbevuto di solvente) .

Il prezzo di questo smalto è di 1,99€, la quantità è 1oml mentre il PAO non è indicato.

Non è una meraviglia?! *.*

review CLINIANS Latte+Tonico 2in1

Ciao!

Struccarsi ogni sera e mantenere la pelle pulita è uno step molto importante della beauty- routine quotidiana. Qualche mese fa (credo a Settembre) ho comprato questo detergente 2in1 perchè avevo finito il latte detergente e questo era in offerta a circa 3€ da Acqua&Sapone (non ricordo con precisione il prezzo intero, non oltre i 5€ comunque), sono quasi certa che si trovi anche al supermercato. Oltrettutto trovo comoda l’azione combinata di latte&tonico in un solo prodotto. L’ho finito ieri quindi ho deciso di scriverne una review!

Si tratta di un “trattamento detergente che, grazie alla sua formula innovativa arricchita da acido mandelico, estratto dal cuore delle mandorle, favorisce la rigenerazione cellulare aumentando la luminosità del viso. Lascia la pelle pulita, tonificata e piacevolmente morbida.”

Il modo d’uso consigliato e riportato sulla confezione prevede l’applicazione sul viso massaggiando qualche istante e la successiva rimozione del prodotto con un batuffolo di cotone. Tuttavia, io applico un po’ di prodotto (che è fluido e di colore trasparente ed ha una gradevole profumazione) su un dischetto di cotone e poi lo passo sul viso. La fuoriuscita del prodotto avviene tramite capovolgimento del flacone e “schiacciatura” dello stesso, il tappo è a “click” (meglio guardare la foto, và! XD).

Uso raramente fondotinta&co, quindi questo detergente mi è servito soprattutto per rimuovere blush e correttore (lo segnalo perchè non posso valutare lo struccaggio di un fondotinta supercoprente). Non l’ho usato nella zona oculare e perioculare, non mi ha provocato bruciori, non mi lasciava la pelle appiccicosa o con la fastidiosa sensazione di unto, non ho avuto bisogno di risciacquarlo con acqua ed effettivamente lasciava la pelle più mordida.

Non ho valutato l’INCI, ecco la lista degli ingredienti (nel caso l’immagine fosse troppo piccola, prima de cecavve l’occhi cliccaci sopra che si apre full size 🙂 ):

Il flacone contiene 200ml di prodotto con PAO 12Mesi. Lo ricomprerei ma sono troppo curiosa di provare altri prodotti per comprare nuovamente questo!

Al momento ne ho uno di SEPHORA ed uno di MARIONNAUD, ma c’è/ ci sono struccanti viso con cui vi siete trovat* particolarmente bene o particolarmente male da segnalarmi?

CHINA GLAZE Foxy

Ciao!

Uno dei colori di smalto che adoro indossare in questi giorni festivi è Foxy di CHINA GLAZE: un rosso bruciato con dei deliziosi riflessi tono su tono che secondo me fa proprio Natale!

Le foto risalgono all’anno scorso, quest’anno l’ho usato come base per la nail art di Natale! Stay tuned! *update: https://mymakeupbox.wordpress.com/2011/12/29/la-mia-nail-art-di-natale-2011/ *

Questo smalto fa parte della collezione autunnale 2010 Vintage vixen, di cui ho anche un altro smalto: Midnight mission {swatch}

(il collage è stato creato da me l’anno scorso con le immagini dal sito ufficiale CG)

Made in USA, la boccetta contiene 14 ml|5 fl.oz di prodotto ed e’ consigliato utilizzarlo entro 36 mesi dall’ apertura.

L’applicazione è scorrevole ed il tempo di asciugatura abbastanza breve, con due passate si ottiene un colore pieno.

Il prezzo varia a seconda del tipo e dal rivenditore: io l’ ho acquistato da Cambree.de appena uscito e l’ ho pagato 6.49 € (il prezzo è attualmente lo stesso)

Qui alcune info sul rivenditore tedesco: https://mymakeupbox.wordpress.com/2011/08/04/shop-online-siti-da-cui-ho-acquistato-info/

Il rivenditore italiano ufficiale di CHINA GLAZE  e’ ClarissaNails.

MAGIC PEELING review!

Ciao!

Alla fine di agosto ho acquistato il Magic Peeling, dopo aver letto diverse review che promuovevano questo guanto esfoliante.

(è possibile cliccare sull’immagine per ingrandirla)

Questo prodotto made in Italy è stato premiato come “novità assoluta per la cura della pelle” dal Salon International des inventions di Ginevra ed è dermatologicamente testato, adatto anche alle pelli più sensibili. Il guanto è composto al 100% di fibra naturale ricavata dalla ginestra ed il morbido tessuto ha un’azione esfoliante che promette risultati immediati: antietà, antirughe, levigante su smagliature ed esiti da acne. E’ utilizzabile, con la necessaria delicatezza!, anche su viso – evitando la zona oculare e perioculare- e seno.

E’ consigliato l’utilizzo una volta a settimana per pelli giovani mentre due volte per pelli più mature ed è utilizzabile anche dagli uomini!

All’interno della confezione è indicato il modo di utilizzo: dopo aver bagnato abbondantemente e strizzato il guanto prima dell’utilizzo lo si passa sulla pelle umida (quindi ammorbidita rimanendo sotto il getto dell’acqua calda oppure in ammollo nella vasca da bagno per qualche minuto) eseguendo un massaggio/frizione sulla pelle in senso verticale finchè non risultano visibili le particelle di pelle esfoliata (questo non significa scartavetrarsi!!) e risciacquare. Lo staccamento delle cellule morte dal corpo è un procedimento naturale, con Magic Peeling si aiuta questo procedimento.

NON utilizzare il sapone poichè i bagnoshiuma diminuiscono l’azione esfoliante, ma se proprio è necessario rimovere prodotti cosmetici dalla pelle prima di passare il guanto, utilizzare solo sapone solido di Marsiglia. NON utilizzare il guanto Magic Peeling su ferite aperte o su pelle irritata ed evitare la delicatissima zona degli occhi se lo si usa sul viso. Il leggero rossore che potrebbe apparire dopo il trattamento è dovuto alla riattivazione della microcircolazione.

In questi mesi l’ho utilizzato una volta a settimana (e continuerò il trattamento dato che è utilizzabile per circa un anno) prima di applicare il docciaschiuma e lo utilizzo su tutto il corpo, viso e seno inclusi con la necessaria delicatezza!!! Nonostante i miei buoni propositi settembrini non l’ho ancora associato a prodotti anticellulite quindi mi riservo un eventuale aggiornamento su questo aspetto nei prossimi mesi.

Trovo Magic Peeling ottimo per favorire il rinnovamento cellulare della pelle, contribuendo a renderla più liscia, omogenea, luminosa e morbida. Lo preferisco allo scrub corpo con altri prodotti per praticità ed investimento tempo/denaro (nel senso che questo guanto lo si compra una volta e lo si può utilizzare per un anno se si esegue il trattamento con frequenza settimanale).

Per quanto riguarda la pulizia del guanto, dopo averlo utilizzato lo sciacquo sotto acqua corrente e lo lascio asciugare all’aria.

A Milano si può acquistare presso “Erboristeria Idee sane” al prezzo di 18,70€ (prezzo di listino di Agosto 2011) mentre nel sito ufficiale www.peeling.it è presente un modulo in cui si deve inserire nome, indirizzo e-mail e CAP per ricevere via e-mail l’elenco dei rivenditori autorizzati della propria zona. In commercio sono presenti dei prodotti falsi, quindi attenzione! La confezione originale è solo nero o fucsia ed il prezzo non è economico.

[review] KIKO Brush Eyes n.209 (eyeliner)

Ciao!

I pennelli di KIKO non mi sono mai piaciuti e non li ho mai acquistati.

Da metà Ottobre sono disponibili i pigmenti {https://mymakeupbox.wordpress.com/2011/10/22/kiko-pigment-loose-eyeshadow-novita-preview-impressioni-haul/} e 7 pennelli singoli al prezzo di 9,90€ ognuno.

Il giorno in cui ho comprato il pigmento numero 18 ho guardato anche i pennelli e non mi sono sembrati male, apparentemente ho l’impressione che siano migliori degli altri proposti dall’azienda. Quando sono tornata in negozio ero convinta di comprare il pennello penna (#207) ma quando mi sono trovata davanti l’espositore ho pensato che di pennelli penna ne ho già 3 mentre da eyeliner come il numero 209 non ne ho e quindi ho deciso di comprare questo!

Il Thin liner brush è specifico per l’applicazione di eyeliner liquidi e colati e permette di tracciare una linea sottile e precisa.

Le setole sono in pelo sintetico e di forma cilindrica ed il pennello è provvisto di “custidia/brush guard” in plastica trasparente, che non ricopre solo la parte delle setole ma arriva fino ad 1/3 del manico (e questo è un fattore positivo perchè, non so voi, ma io perdo facilmente quelli piccolini! XD). La ghiera è in materiale antiossidante, il manico è leggero, resistente e permette un buon controllo del pennello.

Da quando l’ho comprato ho utilizzato solo questo per applicare l’eyeliner, sia in crema (in particolare il Black pot eyeliner di MADINA: https://mymakeupbox.wordpress.com/2011/10/18/madina-black-pot-eyeliner-review/) che liquidi. Trovo il pennello #209 perfetto per applicare in modo preciso l’eyeliner in crema, mentre non lo trovo adatto per quelli liquidi.

Gli altri nuovi pennelli disponibili sono questi:

Ne avete provato qualcuno? Come vi ci trovate?