Organizzazione smalti | nail polish storage

Ciao! ieri ho scritto a proposito della mia organizzazione cosmetici {link al post}, oggi invece condivido un’idea per quanto riguarda la sistemazione degli smalti.

Come ho già scritto ieri, ognuna ha un proprio personale modo di organizzare i propri spazi e con cui si trova meglio, io condivido il mio per -magari- suggerire qualche idea pratica e low cost (sono benvenuti ed apprezzati eventuali suggerimenti!).

Posseggo smalti ASTRA, CHINA GLAZE, COLOURS&BEAUTY, DEBORAH MILANO, ESSENCE, GOSH COSMETICS, KIKO, LAYLA COSMETICS, OPI, PUPA, le cui boccette sono tutte di dimensioni diverse.

Il “prima” (ovvero fino a ieri)

Mi sono sempre arrangiata tenendo gli smalti in due beauty-case: uno molto grande in tessuto (Laura Biagiotti) in cui ci sono c’erano tutti gli smalti  e uno più piccolo (comprato chissà dove e chissà quando) che contiene conteneva i top coat e le robe varie per la nail art (dotter, nail stamping set, decori vari, stickers…). L’aspetto negativo di questa sistemazione è l’ingombranza del beauty più grande che, essendo abbastanza pieno, è anche un po’ scomodo, oltre al fatto che non sia rigido e permeabile.

Personalmente il mio contenitore ideale dovrebbe:

  • avere una chiusura “sicura” (imbranata come sono, ci manca solo che rovescio tutto e ciaociao smalti)
  • essere abbastanza alto da poter contenere tutte le boccette che ho (e che avrò. Nonostante mi sia riproposta di non acquistare smalti almeno per il prossimo lustro, in qualche tentazione cadrò! 😉 )
  • essere abbastanza stabile e solido (vedi punto 1)
  • essere trasparente (devo poter vedere i colori delle boccette)
  • essere acquistabile in qualche negozio (non compro su E-bay!)

Avevo pensato di utilizzare i cassetti impilabili della Q-BOX (varie dimensioni disponibili, in plastica, impilabili, in vendita ad esempio da LEROY MERLIN o in alcuni ipermercati) ma non li ho mai usati per questo scopo per 2 motivi: – l’altezza (troppa rispetto a quella delle boccette)  – il non vedere il colore degli smalti (sembrerà una cavolata, ma per cercare lo smalto prescelto non posso mica metterci 5 minuti!)

Il “dopo” (praticamente da oggi)

Penso di aver trovato la mia soluzione ideale: Krus di IKEA.

Questo prodotto nasce come contenitore per alimenti provvisto di due divisori asportabili ed è disponibile in 3 dimensioni {link al sito IKEA}, io ho scelto quella media (24X14X10 | 4.99€) perchè la più grande è troppo alta ed ingombrante per le mie esigenze e quella più piccola è troppo bassa (forse potrebbe contenere solo gli ESSENCE Colour&Go et similia). Al momento ne ho acquistato solo uno (per provare se effettivamente sia pratico), ma me ne serve sicuramente un altro.

immagine da ikea.com/it

Krus conterrà tutti gli smalti, mentre il beauty case più piccolo continuerò ad utilizzarlo per il materiale da nail art. Aggiornerò quindi questo post con le foto di entrambi i Krus riempiti dei miei smalti (penso alla divisione colori caldi/ colori freddi).

Voi invece dovete tenete i vostri smalti?

smalto duochrome: viola e verde (ESSENCE, SEPHORA, OPI)

(apro una piccola parentesi iniziale: io adoro gli smalti duochrome!)

Ciao! Qualche giorno fa su facebook una ragazza ha pubblicato la foto del Nail Lacquer Movin’ out di OPI chiedendo se esistono alternative, magari più reperibili in Italia.

Non ho trovato nessuna immagine ufficiale sul sito http://www.opi.com/ quindi ho trovato questa sul web, nella didascalia segno l’autore della foto:

OPI Movin' out - immagine tratta dal web: proprietà di http://www.fashionpolish.com

Ho subito risposto che, a mio avviso lo smalto ESSENCE #43 Where is the party? (della linea Colour&Go – 1,29€) potrebbe essere una valida alternativa anche se è senza brillantini  gialli/arancioni:

due passate, senza base nè top coat

Oggi sono passata da SEPHORA e, casualmente (davvero! 😉 ), mi è caduto lo sguardo su uno smalto del brand, il numero 69 (mi pare; mi sfugge il prezzo: se qualcun* vuole segnalarlo nei commenti ringrazio 🙂 ):

SEPHORA nail lacquer # 69 (credo)edit: foto aggiunta per Simona

L’ho quindi confrontato con il #43 ESSENCE (di cui sopra):

Differenze: di entrambi si tratta di una sola passata. Lo smalto di ESSENCE è lievemente più scuro (sia il viola che il verde) ma è quello che ha la stesura meno omogenea (entrambi stesi senza cura, a solo scopo comparativo e dimostrativo).

Avete altri smalti di questo tipo/colore da segnalare?

🙂