idee regalo Natale 2011 “Fatto a mano”: Quadretto personalizzato – tecnica della Doratura

L’idea

è nata cercando spunti per realizzare un lavoretto semplice ma inedito per un laboratorio da fare con alcuni bambini: una mattina ho visto una puntata di “Paint your life” su RealTime in cui Barbara decorava un tavolo in legno con questa tecnica, per me nuova. Mi sono informata ed ho realizzato questo quadretto, che – con delle modifiche- ho proposto e realizzato con dei bambini di 4 e 5 anni (è semplicissimo!) e voglio condividerlo perchè credo possa essere un’idea per qualche regalo di Natale!

La tecnica

[da wikipedia.it]

La doratura è un processo di decorazione ornamentale usato su diversi materiali e con diverse tecniche per impreziosire un oggetto tramite l’apposizione di un sottilissimo strato di oro, detto foglia. Più raramente sono usati sostituti per l’oro, quali leghe che simulano il color oro, argento o rame. La doratura era una tecnica molto diffusa nell’arte e nell’architettura medievale, specialmente in quelle bizantina e rinascimentale, dove la foglia d’oro veniva usata nei dipinti su tavola di legno, per esaltare l’effetto visivo delle aureole dei santi, o il brillare del sole: l’inattaccabilità alla corrosione dell’oro ha permesso a queste tavole di giungere fino ad oggi con immutato splendore.

Occorrente:

– protezione per il tavolo (io ho utilizzato un cellophane)

– oggetto in legno da decorare (targhetta): la si può comprare già fatta (nei negozi di creatività, online…) oppure si può ricavare la forma che si vuole da un pezzo di legno (che si compra al Brico, ad esempio)

– Matita, stuzzicadenti (ne bastano un paio!) e pennelli (uno più fine -per applicare la colla- ed uno con setole compatte ma morbide)

– Colla per doratura: colla speciale, a lenta asciugatura, che diventa trasparente ed adesiva quando asciuga; Finitura per doratura; colla DecorRilievo (facoltativa)

– Lamine (che si possono trovare color oro, argento, rame ed in diverse forme: in piccoli fogli o in fiocchi: io ho preso un foglio e l’ho spezzettato): necessitano della colla apposita per essere applicate.

N.B.: i prodotti che io utilizzo sono quasi tutti di STAMPERIA, con la cui azienda non ho nessun tipo di rapporto.

Realizzazione

Scegliere la mascherina/stencil. Io ho stampato su un foglio di carta lucida un disegno e l’ho ritagliato. Ovviamente si può scegliere lo stencil più adatto alle proprie esigenze o disegnare a mano libera! Riportare il disegno sul quadretto utilizzando una matita.

Con un pennello (meglio se a punta fine per definire in modo preciso i bordi) ricoprire tutta l’area del disegno con la Colla per doratura. Appena applicata la colla risulta di colore bianco, man mano che asciuga diventa trasparente e solo quando lo è completamente sarà possibile procedere (ci vogliono dai 30 ai 90 minuti circa, in base all’estensione della decorazione e dallo spessore dello strato di colla applicato).

Quando la Colla per doratura è completamente trasparente si posso applicare le foglie d’oro (nel mio caso di rame): dopo averli spezzattati (usare un foglio intero su una decorazione così sottile era uno spreco!) li ho adagiati sulla superficie appiccicosa del disegno, facendo bene attenzione che la colla sia completamente ricoperta. Non è necessario stare all’interno dei bordi!

Con un pennello con setole morbide ma compatte, con delicatezza si “spolvera” l’area ricoperta dalla foglia di rame:

Magia! ;-D

Personalizzare il quadretto con una scritta adatta all’occasione (nome del destinatario, buon Natale, tante care cose, auguri,…): scrivere con la matita e ripassare il tratto con un pennarello indelebile oppure con tempere *

(passaggio facoltativo)

Utilizzando la colla DecorRilievo (anch’essa bianca al momento dell’applicazione, asciugandosi diventa trasparente) ed aiutandomi con uno stuzzicadenti (data la dimensione) ho realizzato due piccoli decori…

…ricoprendoli con glitter dorati (si può comunque utilizzare la lamina d’oro/di rame, l’effetto sarà in rilievo)

Fondamentale è ricoprire, utilizzando un pennello, le decorazioni con l’apposita vernice protettiva con la Finitura per doratura: la foglia di rame si ossida quindi è necessario proteggerla e “fissarla”!

* IMPORTANTE: la Finitura per doratura NON va stesa dopo aver creato la scritta: la fa sbavare! E’ meglio quindi applicare prima uno strato di vernice protettiva e successivamente ripassare la scritta!

Per appendere il quadretto è possibile utilizzare un nastro resistente o dello spago (le targhette in commercio sono già dotate di “appendino”).

Tempo di realizzazione: 20 minuti + tempo di asciugatura della colla

Spesa: meno di 10€

Che cosa ne pensate di post di questo tipo?

Spero che questo possa fornire qualche spunto per dar libero sfogo alla creatività! 🙂

Regali di Natale 2011 handmade

Le premesse sono le stesse dell’anno scorso {a cosa mi riferisco? click qui e qui ! }: creatività, tempo, pazienza, passione!

Con un budget ridotto, fantasia ed un po’ di manualità si possono realizzare delle creazioni uniche (perchè fatte da noi per una persona particolare) fatte con le nostre manine! 🙂

Un po’ per passione personale, un po’ per lavoro mi trasformo spesso (specialmente nel periodo di Natale) in un mix tra Giovanni Muciaccia e Barbara Guglienetti per realizzare qualcosa handmade.

La parola d’ordine è semplicità quindi chiunque può cimentarsi e creare seguendo la propria fantasia!

Ecco alcune delle mie realizzazioni che vorrei condividere sperando che possano essere utile a qualcun* di Voi:

[Aggiornerò l’elenco ad ogni art-attack!]

–> Portafoto Blue Butterfly : click

–> Portafoto/portamemo: coming soon

–> Decorazione con tecnica della doratura: quadretto personalizzato click – tegola click

–> Decorazione per ambiente: click

–> Scatola portagioie: coming soon

I materiali che utilizzo sono spesso della Stamperia {click!}, ma non è vincolante l’uso di questa marca: io li reperisco facilmente nella mia zona e mi trovo bene con i loro prodotti!

Se vuoi…seguimi anche su Facebook!

Qualche tempo dopo aver aperto questo Blog, ho creato una pagina FACEBOOK (clicca per aprirla) nella quale riesco a fare più spesso ed in tempo reale i |passaparola| su offerte, sconti, novità, ecc. dei vari brand e posto alcuni dei make-up che realizzo (soprattutto divertendomi!)

Se vuoi…stay tuned! 🙂

Idea regalo handmade dell’ultimissssimo minuto! ;) Decorazione per ambiente

Ciao! Questa che voglio condividere è un’idea regalo veramente last-minute, che può essere utile a chi magari sta cercando un regalo non troppo impegnativo ma “pensato&creato” per colleghi, conoscenti…

Il materiale necessario si può acquistare in colorificio e la spesa è minima.

Tempo di preparazione: 15 minuti + asciugatura (4-5 ore)

Che cosa serve:

  • decorazione in legno (quella che ho comprato io è della Stamperia) -personalmente l’ho pagata 2.20€-
  • colla vinilica
  • 1 pennello (possibilmente a setole rigide)
  • glitter rossi
  • glitter oro -oppure, come nel mio caso, un tubetto di colla glitter-
  • scatola delle brioches (per evitare che i brillantini si spargano per tutta casa!)

Come si fa:

Mettere la decorazione nella scatola delle brioches.

”]Stendere la colla vinilica (oppure direttamente la colla glitter) prima sulla parte interna centrale della decorazione grande e sulla  superficie di quella piccola e cospargere di glitter oro e successivamente  stendere la colla (o la colla glitter) sul cerchio grande esterno e nel pallino finale e cospargere di brillantini rossi.

Lasciare asciugare piatto e disteso per 4/5 ore.

Impacchettare! 😉 (Consiglio in un sacchettino di carta regalo)

Natale 2010: idea regalo handmade!

Il Natale è ormai alle porte e come sempre, nonostante le buone intenzioni,  

ti stai trovando all’ultimo minuto per gli ultimi regali da fare? Idee e budget non sono al top?

Welcome in the club! 🙂

Quest’anno ho deciso di realizzare qualche regalo mettendo in gioco creatività e un po’ di manualità, ma niente di complicato! Ho pensato che questa idea potrebbe essere d’aiuto a qualcuno che si trova “in alto mareee” quindi…ecco il portafoto Blue Butterfly!

Purtroppo la foto non rende i particolari “sbirluccosi” 😦

Occorrente:

  • portafoto in legno
  • tempera acrilica azzurra (o del colore che preferisci)
  • tempera acrilica panna (o del colore che preferisci)
  • pennello punta media grandezza
  • pennello punta fine (per i particolari e i ritocchi)
  • stencil
  • spugna per stencil oppure un pezzettino di gommapiuma
  • colla vinilica
  • brillantini

Tempo stimato: 40 minuti + asciugatura

Costo: 15 € circa. La spesa maggiore è per il portafoto in legno (il prezzo varia ma solitamente non va oltre i 6 €), ma il resto dei materiali utilizzati è riutilizzabile, quindi la spesa è “unica”…insomma con questa cifra si posso realizzare più oggetti (quindi più regali)!

Che ne pensate? Voi avete mai realizzato qualche regalo handmade?

Spero l’idea possa essere utile 🙂