L’idea
è nata cercando spunti per realizzare un lavoretto semplice ma inedito per un laboratorio da fare con alcuni bambini: una mattina ho visto una puntata di “Paint your life” su RealTime in cui Barbara decorava un tavolo in legno con questa tecnica, per me nuova. Mi sono informata ed ho realizzato questo quadretto, che – con delle modifiche- ho proposto e realizzato con dei bambini di 4 e 5 anni (è semplicissimo!) e voglio condividerlo perchè credo possa essere un’idea per qualche regalo di Natale!
La tecnica
[da wikipedia.it]
La doratura è un processo di decorazione ornamentale usato su diversi materiali e con diverse tecniche per impreziosire un oggetto tramite l’apposizione di un sottilissimo strato di oro, detto foglia. Più raramente sono usati sostituti per l’oro, quali leghe che simulano il color oro, argento o rame. La doratura era una tecnica molto diffusa nell’arte e nell’architettura medievale, specialmente in quelle bizantina e rinascimentale, dove la foglia d’oro veniva usata nei dipinti su tavola di legno, per esaltare l’effetto visivo delle aureole dei santi, o il brillare del sole: l’inattaccabilità alla corrosione dell’oro ha permesso a queste tavole di giungere fino ad oggi con immutato splendore.
Occorrente:
– protezione per il tavolo (io ho utilizzato un cellophane)
– oggetto in legno da decorare (targhetta): la si può comprare già fatta (nei negozi di creatività, online…) oppure si può ricavare la forma che si vuole da un pezzo di legno (che si compra al Brico, ad esempio)
– Matita, stuzzicadenti (ne bastano un paio!) e pennelli (uno più fine -per applicare la colla- ed uno con setole compatte ma morbide)
– Colla per doratura: colla speciale, a lenta asciugatura, che diventa trasparente ed adesiva quando asciuga; Finitura per doratura; colla DecorRilievo (facoltativa)
– Lamine (che si possono trovare color oro, argento, rame ed in diverse forme: in piccoli fogli o in fiocchi: io ho preso un foglio e l’ho spezzettato): necessitano della colla apposita per essere applicate.
N.B.: i prodotti che io utilizzo sono quasi tutti di STAMPERIA, con la cui azienda non ho nessun tipo di rapporto.
Realizzazione
Scegliere la mascherina/stencil. Io ho stampato su un foglio di carta lucida un disegno e l’ho ritagliato. Ovviamente si può scegliere lo stencil più adatto alle proprie esigenze o disegnare a mano libera! Riportare il disegno sul quadretto utilizzando una matita.
Con un pennello (meglio se a punta fine per definire in modo preciso i bordi) ricoprire tutta l’area del disegno con la Colla per doratura. Appena applicata la colla risulta di colore bianco, man mano che asciuga diventa trasparente e solo quando lo è completamente sarà possibile procedere (ci vogliono dai 30 ai 90 minuti circa, in base all’estensione della decorazione e dallo spessore dello strato di colla applicato).
Quando la Colla per doratura è completamente trasparente si posso applicare le foglie d’oro (nel mio caso di rame): dopo averli spezzattati (usare un foglio intero su una decorazione così sottile era uno spreco!) li ho adagiati sulla superficie appiccicosa del disegno, facendo bene attenzione che la colla sia completamente ricoperta. Non è necessario stare all’interno dei bordi!
Con un pennello con setole morbide ma compatte, con delicatezza si “spolvera” l’area ricoperta dalla foglia di rame:
Magia! ;-D
Personalizzare il quadretto con una scritta adatta all’occasione (nome del destinatario, buon Natale, tante care cose, auguri,…): scrivere con la matita e ripassare il tratto con un pennarello indelebile oppure con tempere *
(passaggio facoltativo)
Utilizzando la colla DecorRilievo (anch’essa bianca al momento dell’applicazione, asciugandosi diventa trasparente) ed aiutandomi con uno stuzzicadenti (data la dimensione) ho realizzato due piccoli decori…
…ricoprendoli con glitter dorati (si può comunque utilizzare la lamina d’oro/di rame, l’effetto sarà in rilievo)
Fondamentale è ricoprire, utilizzando un pennello, le decorazioni con l’apposita vernice protettiva con la Finitura per doratura: la foglia di rame si ossida quindi è necessario proteggerla e “fissarla”!
* IMPORTANTE: la Finitura per doratura NON va stesa dopo aver creato la scritta: la fa sbavare! E’ meglio quindi applicare prima uno strato di vernice protettiva e successivamente ripassare la scritta!
Per appendere il quadretto è possibile utilizzare un nastro resistente o dello spago (le targhette in commercio sono già dotate di “appendino”).
Tempo di realizzazione: 20 minuti + tempo di asciugatura della colla
Spesa: meno di 10€
Che cosa ne pensate di post di questo tipo?
Spero che questo possa fornire qualche spunto per dar libero sfogo alla creatività! 🙂