[review] TEA TREE OIL

Ciao!
La scorsa primavera ho acquistato il Tea Tree oil (prodotto da NATURANDO s.r.l.). L’ho finito il mese scorso, facendo un po’ di pulizia nella cassettiera mi sono accorta di non aver buttato la confezione per poterne scrivere la review…meglio tardi che mai, come si suol dire!

La Melaleuca alternifolia è un albero originario dell’Australia da cui si ricava un olio essenziale usato in medicina naturale chimato “tea tree oil” che possiede diverse proprietà: antisettico, antimicotico, antibatterico e antivirale se usato puro al 100% può curare: sinusite, infezioni vaginali come cistiti e mughetto, acne, foruncoli, verruche, esantemi, punture di insetti, calmare il dolore delle ustioni, afte, dolori e sanguinamenti gengivali, raffreddore, influenza, tonsillite, inoltre ha azioni detergenti e deodoranti.

L’olio non deve essere ingerito – sono stati riportati casi di avvelenamento – né usato su ferite aperte; anche l’uso normale sulla pelle integra può dare casi di leggera irritazione.

[fonte informazioni: Wikipedia]

L’unico utilizzo che ne ho fatto io è stato per i brofuli crateri che mensilmente vengono a trovarmi e prendono vitto ed alloggio sulla mia faccia, in particolare sul mento (ormai ad uno ho dato un nome, Gianfilippo!).

Perché il tea tree sia efficace ne bastano poche gocce, che vanno applicate nella sola zona interessata (io imbevo un cotton fioc e lo applico sul brufolo che sta per nascere o che è già arrivato). NON va messo a contatto con occhi, bocca, mucose e va utilizzato con attenzione.

Ho comprato questo olio essenziale dopo aver letto/visto svariate recensioni positive, io non condivido l’entusiamo perchè su di me non ha fatto “miracoli”: certamente ha sfiammato i bubboni più grossi e ne ha un po’ anticipato la scomparsa, ma non me li ha mai seccati nel giro di una notte.

Nello specifico del prodotto che ho acquistato io è del marchio NATURANDO:

ho scelto la confezione da 10ml (PAO 12Mesi) ma era disponibile anche quella da 30ml. La caratteristica che può rivelarsi fastidiosa per “nasi” particolarmente sensibili è l’ odore persistente e forte. L’olio essenziale è contenuto in una confezione di vetro scuro munita di contagocce.

E’ importante che il TTO sia puro al 100% e questo lo è:

Ho pagato questo Tea Tree Oil 10€ in erboristeria.

Utilizzate questo alleato naturale? Come vi ci trovate?
I post degli ultimi giorni erano programmati, a meno che non riesca a scriverne di nuovi stanotte o domani mattina credo che fino a metà di settimana prossima non pubblicherò nulla! Vi ricordo che il GiftAway è aperto fino al 15 gennaio:

https://mymakeupbox.wordpress.com/2013/01/04/giftaway-d-fino-al-15-gennaio-2013/

Buon fine settimana!

[semi-review] CLINIQUE Even better eyes

Ciao!

Grazie per il feedback positivo a questo post! Per me è importante trattare anche di temi come quello!

Questa è una “semi-review” perchè solitamente prima di farmi un’idea precisa di un prodotto e di pubblicarne la relativa review, lo utilizzo svariate volte, ma di questo “contorno occhi antiocchiaie” ho solo un tester, ricevuto direttamente da CLINIQUE per aver partecipato ad un non specificato concorso…l’unico a cui mi sembra di aver partecipato è stato a Marzo per la Moisture Surge Intense… comunque è stata una piacevole sorpresa! Anche qualcun* di voi l’ha ricevuto?

“Per occhiaia, o più usato al plurale occhiaie, si intende la zona sotto gli occhi quando assume un colorito più scuro e bluastro. Fisiologicamente dipende da una vasodilatazione dei capillari della palpebra inferiore. L’alone scuro che caratterizza il fenomeno può verificarsi anche per accumulo di stress, mancanza di riposo, allergia, disturbi circolatori e astenia.”

{si ringrazia Wikipedia}

Even better eyes è {qui} descritto come

“trattamento illuminante correttore delle occhiaie: la sua formula leggera illumina grazie a riflettori ottici che catturano la luce per donare al tuo sguardo un aspetto riposato e luminoso, idrata e lenisce. Nel tempo (efficace in 12 settimane) gli ingredienti riparatori aiutano ad attenuare le occhiaie per donare un aspetto fresco e per rafforzare la zona delicata del contorno occhi”.

Come dicevo prima, aver provato solo il tester mi ha consentito 5 applicazioni (quindi 5 giorni), contro le 12 settimane (3 mesi) consigliate per ottenere un effetto visibile. Ho però potuto “tastare con mano” che la texture, davvero morbida e vellutata, si stende che è una meraviglia, non è incolore perchè ha un tono un po’ albicocca/aranciato che però una volta applicato risulta invisibile e lascia la zona del contorno occhi setosa oltre però anche ad un effetto lucidino di cui farei volentieri a meno (in foto ho applicato solo Even Better Eyes su pelle nuda):

lo sguardo sveglio e pimpante del mattino!

Il contorno occhi appare più luminoso e levigato, però io non ho problemi di occhiaie scure e persistenti quindi è un prodotto che a me al momento non serve e onestamente non so se effettivamente, anche dopo 3 mesi di utizzo quotidiano, sia in grado di correggere in modo visibile occhiaie molto scure!


 Indicato per le pelli sensibili e per tutte le carnagioni, oftalmologicamente testato, provato contro le allergie, privo di profumo al 100%, adatto a chi porta lenti a contatto (checosadesideraredipiù?!), il prezzo consigliato è di 43€ (eeeeek!!!) per 10ml di prodotto (spero sia un errore di trascrizione nel sito e siano 100!). La confezione è un tubetto alla cui estremità c’è un applicatore ergonomico in metallo, pensato per rinfrescare la zona del contorno occhi e favorire la microcircolazione.

Avete avuto modo di provarlo (come tester o acqusitato)? Che cosa ne pensate? Qual è il vostro prodotto antiocchiaie se l’avete?

[review] LUSH “Cantando sotto la pioggia”

Ciao! Quando sono tornata dalle vacanze sono andata da LUSH per comprare qualche prodotto che avevo segnato prima di partire {https://mymakeupbox.wordpress.com/2012/08/28/benritrovat-saldi-kiko-acquisti-lush/}. I tre che ho iniziato ad usare sono “Fuori dai piedi“, “Acqua di luna” e “Cantando sotto la pioggia“, in questo post scrivo di quest’ultimo!

Cantando sotto la pioggia è un balsamo corpo delicatamente esfoliante (“con burro di mandorle idratante, essenza di rosa dalla delicata fragranza e gusci di mandorle finemente tritati”), che unisce quindi l’azione idratante a quella di uno scrub leggero. Proprio per questa sua doppia-azione mi ha incuriosito ed ho deciso di acquistarlo!

Si è rivelato un valido alleato nella rimozione delle cellule morte, infatti sulle gambe mi sono spellata un po’ e per aiutare questo processo (e mettere la gonna senza andare in giro con la pelle staccata!) ho utilizzando Cantando.

Lo sto utilizzando 2 volte a settimana sotto la doccia su gambe e braccia. Modo d’uso: io strofino il panetto sulla pelle bagnata e con le mani asciutte faccio un massaggio con movimenti circolari per un paio di minuti, poi risciacquo. A contatto con l’acqua il panetto si ammorbidisce e rivela lo strato scrubbante e per farlo durare a lungo non lo metto sotto il getto diretto dell’acqua.

Contrariamente a quelli di  “Questione di peeling {review: https://mymakeupbox.wordpress.com/2012/07/28/review-lush-questione-di-peeling/} i granuli sono gusci di mandorla tritati, perciò non si sciolgono a contatto con l’acqua ed il prodotto dura di più (sono comunque due categorie diverse di prodotto). Pur essendo fini, però, ho come l’impressione che la prossima visita dell’idraulico allo scarico della doccia la pagherò io!!

Un aspetto negativo che ho trovato di questo balsamo/scrub è l’odore: non mi piace…eppure le mandorle mi piacciono tantissimo! Credo sia a causa dell’essenza di sandalo, è una profumazione che personalmente non mi piace…

In definitiva trovo questo balsamo un buon prodotto, soprattutto per chi come me è pigra e/o ha poco tempo e quindi non sta tutte le volte lì a fare scrub e mettere crema dopo la doccia…con questo prodotto con un gesto si ottengono entrambi i risultati: pelle levigata e morbida.

Ingredienti: Burro di Cacao (Theobroma cacao), Burro di Mandorle (Prunus dulcis), Laureth 4, Polvere di Gusci di Mandorle (Prunus dulcis), Olio Essenziale di Sandalo (Santalum austro-caledonicum vieill and Fusanus spicatus), Essenza Assoluta di Rosa (Rosa damascena), Profumo (Parfum).

{il Laureth 4 è indicato su biodizionario.it come un pallino rosso, in questo link al sito LUSH c’è la descrizione di questo ingrediente: http://www.lush.it/html/laureth_4-705.jsp}

Il panetto pesa 100gr e costa 9,50€ . Per chi non ha una bottega LUSH nelle vicinanze e/o preferisce acquistare online sull’e-shop italiano, il link diretto è http://www.lush.it/html/cantando_sotto_la_pioggia-72-215.asp

Fatemi sapere se avete provato Cantando sotto la pioggia e che cosa ne pensate!

Mie opinioni su altri prodotti LUSH: https://mymakeupbox.wordpress.com/category/lush/

Salviettine struccanti: NIVEA vs. LYCIA

Ciao! Quando arriva il caldo, abbandono il latte detergente che la mia pelle smette di sopportare per affidarmi alle salviette struccanti. Solitamente le utilizzo soltanto quando voglio rimuovere la parte grossa del trucco-da-teatro (faccio parte di una compagnia dilettantistica) prima di passare ad una pulizia più profonda (a qualsiasi ora della notte, i prodotti che utilizziamo non mi ispirano molta fiducia).

In particolare, recentemente ne ho provate 2 tipi ed in questo post voglio metterle a confronto, rivelando poi quali ho deciso di ricomprare.

Ho comprato entrambe le confezioni perchè le caratteristiche sono piuttosto simili: adatte anche alla zona oculare ed alla rimozione del trucco waterproof, PAO di 6 mesi per entrambe (ma sfido a non seccarsi prima!), facile reperibilità (supermercato), anche il prezzo è simile (non li ricordo però con precisione, massimo massimo 3€ ciascuna, ma anche meno). Le NIVEA contengono 25 pezzi, mentre le LYCIA 20.

Le prime che ho provato sono state le “salviettine struccanti rinfrescanti per pelli da normali a miste” NIVEA:

Arricchite con estratti di loto & vitamine, queste salviette presentano sul lato da utilizzate una trama a cerchio. Non mi danno la sensazione rinfrescante che promettono, anzi, ho come l’impressione che siano un po’ “secche”. Non rimuovono il mascara waterproof ed inoltre mi danno una lieve e sgradita sensazione di bruciore agli occhi.

Ho poi provato le “Salviettine struccanti tessuto bi-fase per pelli normali” (esiste anche le versione per pelli secche & sensibili e per pelli grasse & impure) di LYCIA:

La particolarità di queste salviette è il doppio tessuto: un lato con microrilievi che rilascia il latte detergente (arricchito con aloe vera ed acqua di rose) per rimuovere trucco e smog e l’altro lato liscio che asporta le impurità e lascia la pelle tonica. In questo caso l’utilizzo “doppio” della salviettina mi dà una gradevole sensazione di idratazione, lasciandomi il viso morbido. Anche in questo caso non è facile rimuovere il mascara waterproof ma non mi danno sensazione di bruciore, sono realmente delicate!

In entrambi i casi, rimuovo il trucco occhi con uno struccante bifasico.

Come si può intuire, ho ricomprato le salviette LYCIA!

In questo post non ho fatto l’analisi dell’INCI ma ingrandendo le immagini si può leggere e valutare la lista degli ingredienti di ciascun prodotto.

In estate cambiate il prodotto con cui vi struccate o rimane lo stesso? Preferite un prodottto fluido (latte detergente, acqua micellare, ecc) oppure le pratiche salviettine?