FiBiCosmetics: palette magnetiche personalizzabili italiane! [acquisti e offerta non pubblicizzata!]

Ciao! A meno di due mesi dal mio post dedicato alle ||palettes personalizzate|| torno a scrivere di questo prodotto perché recentemente ho scoperto da Instagram le palette personalizzate del marchio FiBi Cosmetics, una giovane azienda cosmetica Italiana che prende il nome da una micia nera, la cui sede è in provincia di Sassari:

“Fibi Cosmetics ha il sogno di portare un pizzico di colore e allegria nel mondo beauty. L’amore per gli animali è la nostra fonte di ispirazione, pertanto i nostri prodotti sono basati sul rispetto della natura ed il nostro futuro è strettamente legato alla filosofia cruelty free e vegan. Una linea make-up e skin-care in cui la purezza degli ingredienti naturali e la sicurezza delle formulazioni innovative utilizzate si sposano con un packaging colorato e dal design accattivante.”

[descrizione tratta dal sito – homepage|about us]

Il sito mi ha immediatamente colpita positivamente per l’aspetto (lilla e bianco ♡) ma soprattutto per la chiarezza delle informazioni, che sono facilmente reperibili: ogni sezione è ben organizzata e questo lo trovo essenziale per gli e-shop. Inoltre si tratta di un’Azienda Italiana intestata a una donna e, quindi, ha il mio personale appoggio!

In breve: non è previsto il  minimo d’ordine; tra i pagamenti accettati c’è il comodo PayPal; la spedizione è tracciabile e viene effettuata verso l’Italia e l’Europa mediante Corriere Espresso; le spese di spedizione attuali dipendono dall’importo dell’ordine e partono – per l’Italia- da 6,90€ (ordine fino a 19€) mentre sono gratuite a fronte di una spesa pari o superiore a 49€ .

Ma ecco il primo prodotto lanciato sul mercato a fine Gennaio 2017: le PALETTE PERSONALIZZABILI DISPONIBILI IN 3 DIVERSE DIMENSIONI e dal design deliziosamente “gattaro”:

Queste palettes sono limited edition ed acquistabili || singolarmente  – qui ||oppure in ||Set in edizione limitata – qui|| che permettono  di ottenere il 10 % oppure il 20% sconto in relazione al set che si acquista.

CAPIENZA

Continua a leggere

[review] MAC Pro Palette Large Single per ombretti e blush

Ciao! Oggi mi dedico ad un mio recente acquisto. MAC come certo saprete propone la Pro Palette in tre diversi formati e dà la possibilità di inserirvi delle griglie (“Insert”, in vendita a parte) che consentono di personalizzare le palettes secondo la propria necessità. Tuttavia, le palettes possono essere utilizzate anche anche senza Insert, ma solo inserendovi ombretti MAC. Infatti, purtroppo la base delle palettes MAC non è magnetica (lo è solo la chiusura)!

Prima di acquistarla, sebbene sia andata allo store, ho cercato di documentarmi per poter valutare se acquistare questa o buttarmi su un’altra Z PALETTE. Purtroppo non ho trovato risultati molto utili ai fini della mia ricerca (review italiane non le ho trovate…solo USA) e alla fine ho deciso di acquistare la ProPalette per poter custodire nel modo più sicuro possibile questi miei prodotti del brand.

DIMENSIONI E PESO

La palette Large·Single vuota pesa 163 gr (misurata con bilancia alimentare digitale). Nella mia ho inserito due Insert: quello da 9 ombretti (vuoto pesa 81 gr) e quello per due blush (vuoto pesa 48 gr). La ProPalette misura [chiusa 11.5x18x1,5 cm] e [aperta 22x18x1.5 cm] circa e il peso, completa, è di 291 gr.

E’ maneggevole, anche se dai video che avevo visto su YT mi sembrava un po’ più piccola…certamente ha il suo peso una volta completa ma tutto sommato non è pesantissima. Mi piace il coperchio trasparente (che sembra molto robusto, come del resto la struttura).

CAPIENZA

Arrivata in negozio ero indecisa se acquistare subito l’Insert per gli ombretti oppure posticipare l’acquisto: ho chiesto alla MUA quale fosse la capienza della Large·Single applicando solo l’Insert per i blush, lei non lo sapeva con precisione ma ha ipotizzato 11-12 refill pans. In realtà facendo le prove a casa i refill pans inseribili nella palette dotata di Blush Insert sono 15 ! Mentre salgono a 23 ombretti (con un po’ di avanzo ai lati) se si utilizza senza griglie.

Qualora si volesse usare senza griglie e per ombretti non MAC (le cialde però andrebbero fissate in qualche modo alla base, magari con lo scotch di carta che permette la rimozione in modo più facile rispetto alla colla) la sua capienza è di

9 cialde da 36mm e 7 MAC:

MAC ProPalette Large Single MAC + 36mm pan

8 cialde da 30 mm e 13 MAC:

[Edit: fine Maggio 2017]

MAC ProPalette Large Single MAC + NABLA e/s

Continua a leggere

oggi parliamo di….PALETTE personalizzate

Ricordavo di aver già scritto di palette personalizzate, ma nello scorrere gli articoli del blog per cercare i post mi ha lasciato sorpresa di quanti ne ho scritti! 

Ok, parentesi “ohcieloh ma il blog ha già 6 anni” chiusa.

Dunque, oggi vorrei confrontarmi con voi sulle palette da personalizzare – appunto – facendo un po’ il punto su quelle che possiedo e confrontarle tra loro.

Negli anni ho cambiato disposizioni, cercato la soluzione ideale, che mutava ovviamente in base alle esigenze. Il post nasce dal fatto che recentemente ho cambiato la disposizione dei miei ombretti perché quella attuale non mi soddisfa più, si sa che le abitudini anche quando ben consolidate cambiano ed inoltre mi sono resa conto che gli ombretti che “non vedevo” (i verdi & blu contenuti in questa palette nera) non li ho più usati! Credo che le palette con il coperchio trasparente (Z PALETTE, WYCON ed affini) siano la migliore soluzione per evitare questo “inconveniente”!

Breve excursus palettes fuori produzione e che mi fanno esclamare “ma perché!”:

  La mia “4 posti” pesa – vuota- 81 gr ed è lievemente più grande di quella SEPHORA. Eventualmente è possibile scollare la griglia (è di un materiale simil-gommapiuma, poroso) e in questo modo potrebbe contenere 9 ombretti MAC.

Veniamo ora a quelle ancora disponibili in commercio.

Continua a leggere

[review] WYCON palette vs Z PALETTE

Le palette di WYCON non sono una novità e penso che ormai si siano già dette delle cose a proposito di questo confronto… io ho acquistato la Small la scorsa estate (2016) e la Large ad inizio autunno.

Le palettes disponibili sono 3 e il loro prezzo varia in base al formato (4.90€ – 5.90€ – 6.90€ sono i prezzi attuali): sono pensate per custodire gli ombretti refill del brand (ne sono disponibili 80 colori, alcuni a vederli veramente belli e da cui sono stata alla larga per non cadere in tentazione XD ) ma avendo il fondo completamente magnetico possono contenere cialde di ombretto di ogni forma e grandezza (già magnetiche oppure utilizzando delle calamite piatte), ma non ombretti cotti/bombati.

“La base magnetica permette di personalizzare la propria palette dal primo all’ultimo colore, ottenendo infinite combinazioni e garantendo
libertà di organizzare i color power refill come più si preferisce. La palette è disponibile in tre differenti formati: da 3, 6 o 15 cialde.”

[immagine e descrizione dal sito WyconCosmetics.it]

Visivamente è molto simile alle Z PALETTE (io ho la 4U), la differenza l’ho notata sulla plastica della “finestra”: il materiale di quella di WYCON credo sia acetato ed è più debole rispetto a quella della Z PALETTE che sembra quasi plexiglass. Per quanto riguarda la struttura in cartone invece è molto simile, quasi identica, al tatto la cornice interna della Z PALETTE mi sembra un po’ più solida ma davvero è una sensazione impercettibile!

Il magnete delle WYCON, sia della chiusura sia della base è potente  e una volta posizionati gli ombretti non mi è capitato che si staccassero o spostassero.

Il peso di ogni palette vuota (misurato con bilancia alimentare digitale) è di 59 gr per la Small e 171 gr la Large (la Z PALETTA vuota pesa 137 gr). 

Dimensioni da chiuse: Small 5,5 x 13 x 1,5 cm circa — Large 20 x 13 x 1,5 cm circa

Dimensioni da aperte: Small 12 x 13 x1,5 cm circa — Large 20 x 26,5 x 1,5 cm circa

Capienza, tenuto conto della dimensione delle cialde: YABY (refill eyeshadow 15.5 mm · eyebrow 30.5mm x 11.5mm) – MAC (26 mm) – KIKO (vecchi Mono di forma tonda), NEVE, ESSENCE, MUA, WYCON (cialda 36 mm) – KIKO High Pigment wet&dry (quadrato con magnete) – KIKO Smart Colour (quadrato più piccolo)

|| ombretti KIKO: per la differenza tra i due tipi di ombretti/

confronto fotografico della dimensione della cialda/ come depottarli {clicca qui} ||

Small

  • 4 MAC

oppure

  • 4 MAC + 3 YABY eyeshadow

oppure

  • 3 WYCON, KIKO (vecchi Mono di forma tonda), NEVE, ESSENCE, MUA
  • 3 KIKO (attuali di forma quadrata, linea Smart Colour) – avanza spazio che corrisponde a circa metà cialda, eventualmente può essere riempita da 2 YABY eyeshadow oppure 1 YABY eyebrow
  • 3 KIKO (attuali di forma quadrata, linea High Pigment wet&dry) – avanza spazio che può essere riempito da 1 YABY eyebrow

Large

  • 24 MAC

oppure

  • 15 WYCON, KIKO (vecchi Mono di forma tonda), NEVE, ESSENCE, MUA
  • 18 KIKO (attuali di forma quadrata, linea Smart Colour) – avanza poco spazio lungo il lato inferiore
  • 15 KIKO (attuali  di forma quadrata, linea High Pigment wet&dry)

Nella mia Z PALETTE (che credo sia leggermente più grande della Medium) ci stanno invece:

– 15 MAC

oppure

– 7 WYCON, KIKO tondi, NEVE, ESSENCE, MUA + 3 YABY eyehadow + 1 MAC

oppure

– 7 WYCON, KIKO tondi, NEVE, ESSENCE, MUA + 7 YABY eyeshadow

La resistenza di entrambe le palette WYCON è ottima: le ho da diversi mesi e le ho portate anche in giro, sia in valigia che in borsa. 

Insomma, a conti fatti e tenuto conto delle caratteristiche la palette proposta da WYCON nelle dimensioni che ho acquistato io (dico così perché non ho visto dal vivo la palette NABLA che però credo abbia una dimensione media…voi l’avete?), specialmente la Large, ritengo abbiano un ottimo rapporto qualità/prezzo.

La mia disposizione attuale di ombretti è questa:

wycon palette Small e Large

SMALL: non utilizzo il marrone, quindi in questa piccola palette ho inserito ombretti dalle sfumature neutre da avere sempre a portata di mano (li ho depottati): KIKO Smart Colour Eyeshadow #10 – URBAN DECAY Naked.

LARGE: in questa ho inserito i Verdi/Blu anche se non sono tutti quelli che possiedo +  KIKO ex mono #124 + due ombrettini rettangolari MAX FACTOR deopottati.

Avete acquistato anche voi una di queste palette? Come vi ci trovate? Oppure depottare non fa per voi e preferite utilizzare le palette già composte?

Buona giornata e serena settimana!

MADINA palette magnetica (nuovamente disponibile) + confronto con palette NEVE COSMETICS

Ciao! Poco fa nella mia veloce pausa pranzo, ho aperto facebook e ho trovato questa novità!

In tante la cercavano, da oggi è nuovamente disponibile (sia nei negozi di Milano che sullo shopping online) la palette magnetica MADINA Milano (ottima per depottare gli ombretti cotti) in edizione limitata in vendita a 5€. La versione classica è quella nera, questa versione dorata ora riproposta era stata creata per la collezione natalizia 2011 un Natale da favola” (ve la ricordate quella con le bivalve della favola di Biancaneve? *_*) 

Dimensioni: io ho la versione nera (cambia solo il colore esterno) e misura esternamente 21,5x15x2cm mentre la misura interna (per le cialde) è di circa 18,5x12cm.

Eccola a confronto con la palette magnetica NEVE COSMETICS (che avevo mostrato e messa a confronto con una palette simile non magnetica QUI):

Spero che il confronto sia utile!

Per informazione, l’ordine minimo dal sito MADINA è di 20€ escluse le spese di spedizione, che però sono gratuite per gli ordini superiori a 59€ e per il primo ordine (se lo si effettua entro 15 giorni dalla registrazione al sito)! Dei saldi MADINA ho scritto QUI, nel caso volestedarci un’occhiata.

Buona giornata!!

La mia palette MAC (Nylon, Paradisco, Parfait amour, Stars n’ rockets) – swatches & review

Ciao!

MAC offre una gamma di ombretti di qualità professionale e moltissime sfumature di colori ma con un unico neo, il prezzo (almeno per quanto mi riguarda). Infatti (in Italia) ogni ombretto costa 17€ (?) – e da un po’ di mesi la confezione esterna non è neanche più utilizzabile per il Back2Mac -mentre ogni refill (ovvero la sola cialda di ombretto provvista di magnete + etichetta con nome sul retro) costa 12,50€.

Attratta da moltissimi colori tra quelli disponibili, ho deciso di acquistare solo quelli che ritengo più particolari e che utilizzerei più spesso (quanto sono coscienziosa! XD): al momento ho 4 ombretti (tutti acquistati in versione refill) che “custodisco” nella Custom Palette di E.L.F., una solida palette in plastica bianca, dotata di specchio e con quattro spazi magnetici della dimensione esatta delle cialde refill di MAC (26mm) –> review dettagliata https://mymakeupbox.wordpress.com/2010/11/17/e-l-f-custom-compact/

Tutti gli ombretti sono stati acquistati da me personalmente (presso il MAC Pro-Store di Milano) oppure per interposta persona (l’amica che nomino sempre, che ha passato le vacanze estive in USA). Negli Stati Uniti i refill costa(va)no 11.50$ ognuno, quindi mi sono fatta portare Parfait Amour e Stars n’ rockets.

Nylon

Come primo ombretto MAC volevo un colore da sfruttare in più occasioni possibili, quindi ho pensato ad un illuminante. Ero però indecisa e Nylon mi è stato suggerito dalla make-up artist del negozio: l’ho subito adorato! Si tratta di un colore tendente al champagne/oro pallido molto luminoso ma modulabile e dal finish satinato.

Paradisco

Secondo ombretto che ho comprato: color corallo con perlescenze dorate visibili , finish frost, al tatto risulta un pochino “granuloso”, pigmentato e scrivente. Ero partita col voler comprare Sushi Flower, poi ho visto questo…<3

Parfait amour

Viola chiaro freddo (sottotono blu), finish frost, effetto metallizzato e “shimmerosità” lilla/fucsia. Al tatto risulta leggermente “granuloso”, sapevo che fosse poco scrivente, pace amen, lo trovo un colore particolare per quei suoi riflessi fucsia che si notano solo con una determinataluce (swatch in alto nella foto, clicca per ingrandire). Io faccio un po’ di fatica per sfumarlo senza perderlo, ma sono imbranata! Come colori è il contrario di S&R (↓), li trovo perfetti insieme.

Stars n’ rockets

Rosa intenso (io “viola” non ce lo vedo) con riflessi violacei/bluette, fa parte dei “Veluxe pearl”, lo bramavo da tantissimo! Al tatto risulta setoso, anche questo non brilla per pigmentazione (perciò lo uso sopra al LongLastingStickEyeshadow n.15 di KIKO), ma tanti tanti tanti cuoricini per quest’ombretto! Perfetto per un trucco veloce al mattino abbinato ad una matita/riga di eyeliner blu scuro!

Ti potrebbero interessare:

Nuovi acquisti (vari)

Ciao!

Difficilmente acquisto “compulsivamente”, preferisco informarmi sul prodotto che intendo acquistare (grazie blogs & youtube!) e devo dire che finora ho fatto pochi acquisti “sbagliati”, diciamo però che mi faccio “fregare” soprattutto dalle offerte&promozioni oppure, nel caso di ordini online, compro anche prodotti che nel breve periodo so di non utilizzare per non dover fare più avanti altri ordini. A causa della quantità di prodotti che ho e la poca disponibilità economica di questo periodo ho deciso già da un po’ di limitare le spese, anche se le novità escono praticamente ogni giorno e sarà difficile resistere! 😉

In questo post condivido gli ultimi acquisti effettuati.

Una ragazza (grazie Fiore!) mi ha segnalato che da ACQUA&SAPONE in questo periodo vengono venduti diversi prodotti DEBORAH MILANO a 2€ l’uno. Sono quindi andata a dare un’occhiata:  i prodotti in vendita non fanno parte di recenti collezioni o produzione, ma sono tutti nuovi nuovi ed a prezzo scontato probabilmente per “liberare” i magazzini dell’azienda! Inoltre nell’A&S di viale Zara a Milano ho trovato lo stand ROYAL BEAUTY, che non trovavo da nessuna parte (ma a quanto pare lo stand c’è da un annetto e sono io a non averlo mai visto XD)

In considerazione del fatto di cui sopra, ho comprato un solo pennello tra quelli disponibili, scegliendo il Fluff Brush / pennello ombretto che è un incrocio tra un pennello penna ed uno da sfumatura che costa 2,80€ (trovo delizioso il design della confezione!)

Per chi fosse interessat* , ROYAL BEAUTY è prodotto/distribuito in Italia da Golden Group srl di Livorno ed ho letto che i prodotti sono presenti in alcuni negozi della catena Ipersoap {punti vendita}.

Di DEBORAH ho scelto 3 prodotti: le 2in1 EyePencil numero 3 ed 11 ovvero matite double-ended tono su tono che da un’estremità hanno una matita/eyeliner mentre dall’altra un matitone/ombretto (entrambi sui toni del lilla/viola – sto cercando una base lilla che sia come dico io! 😉 ) ed il GlitterEyeliner nella tonalità 03 Violet.

[aggiornamento: il pennello ROYAL BEAUTY è stato un ottimo acquisto, review: https://mymakeupbox.wordpress.com/2012/06/15/royal-beauty-fluff-brush-review/ , per quanto riguarda i prodotti DEBORAH finora ho utilizzato moltissimo il matitone numero 3 e meno il numero 11 mentre dell’ eyeliner glitter mi piace molto il colore ma i glitter hanno una dimensione ed una consistenza tale che mi fa male se ci prendo accidentalmente dentro e quando mi strucco]

Da Il Paiolo Magico {pagina facebook} ho acquistato un portapennelli handmade che avevo “puntato” prima di Natale: approfittando di una promozione, ho pagato il portapennelli 9€ (e non 11€, prezzo iniziale) e le spese di spedizione erano gratuite. Il pagamento avviene tramite ricarica PostePay e la spedizione mediante posta prioritaria. La gentilissima Roberta ha aggiunto su mia richiesta un porta kabuki ed un gancio per appendere il porta pennelli anche da aperto 🙂

Nonostante il proliferare di make-up addicted che su facebook mettono in vendita prodotti poco utilizzati o addirittura nuovi, preferisco non acquistare per evitare di accumulare prodotti (e si ritorna alla premessa…). Quando però ho visto che anche Ornella|Meowmakeup ha creato una “sezione vendite”, ho subito dato un’occhiata: questa ragazza mi ispira molta fiducia ed ho molto apprezzato che nella descrizione dei prodotti in vendita segna il perchè li vende, le condizioni del prodotto ed il prezzo di listino & quello di rivendita. Ho quindi comprato il 24/7 Glide on eyeshadow pencil Delinquent (quanto avrei voluto comprare il set in edizione limitata!) di URBAN DECAY semi-nuovo pagandolo 9€ a fronte del prezzo di listino di 16€. Oltre ai prodotti, vende anche sample di alcuni dei pigmenti MAC che possiede, quindi ne ho approfittato ed ho scelto Vanilla ed Old gold.

Come si può vedere dalla foto, Ornella è stata gentilissima ed oltre ai prodotti che ho comprato mi ha inviato un graziosissimo ciuccietto (ne avevo un sacco anni fa!), due cambioncini ed il sample IdealEyes: You had me at meow purrl di MEOW COSMETICS, brand statunitense che non avevo mai provato!

Tutti i sample sono in bustina, per praticità li ho travasati in delle jar (le stesse che utilizzerò per il giveaway e che ho comprato su e-bay) aiutandomi con una spatolina!

Dopo aver swatch-ato Delinquent l’ho confrontato ad una matita limited edition di KIKO…mi sembrano molto simili e nel prossimo post pubblicherò il foto-confronto per non dilungare ulteriormente questo post! 🙂

Come siete messe a “compere”?

That’s all folks!

Make your own eyeshadows palette!

Ciao! Un titolo internazionale (c’avrò azzeccato?!) per confessare che sono diventata una depottatrice seriale!

Per praticità, spazio, necessità (nel giro di pochi giorni ho polverizzato 2 ombretti 😦 ), un mesetto fa ho depottato la maggior parte dei miei ombretti KIKO ed ESSENCE, che ho inserito insieme ad alcune Bivalve MADINA in 2 palettes acquistate su MADAME COSMETICS e su NEVE COMETICS {click!} creando quella dei “Viola“, quella dei “VerdiBlu” e quella “N” (che sta per Nude, Neutral, Natural) da 6 ombretti, invece per custodire gli ombretti cotti, ho comprato la palette di MADINA (9,90€) che, avendo uno spessore maggiore, contiene con facilità quelli “bombati”, forma tipica degli ombretti cotti (le ultime due palettes citate sono ancora work in progress!)

Le palette dei Viola e dei VerdiBlu sono entrambe di plastica, hanno la stessa identica dimensione (lunghezza, larghezza, spessore), contengono 10 ombretti con diametro di 36 mm ciascuna ed anche la chiusura a scatto è simile: per aprire quella di NEVE COSMETICS (fucsia) è necessario premere il bottoncino e sollevare il lato superiore, mentre quella di MADAME COSMETICS (nera) si apre tirando i due lati (superiore verso l’altro ed inferiore verso il basso) contemporaneamente.

Le sostanziali differenze tra le due sono 3:

– la palette di NEVE COSMETICS è magnetica, quindi le cialde (KIKO, ESSENCE, MADINA e anche NEVE COSMETICS) si “attaccano” alla base della palette e non c’è pericolo che, rovesciando la palette, cadano. Nonostante questo, anche la palette di MADAME COSMETICS è molto valida, pur non essendo magnetica: per fissare le cialde di ombretto ho creato degli anellini di scotch di carta e le cialde, pur rovesciando la palette non cadono, ma certamente è necessario fare maggior attenzione!

il materiale “interno”, ovvero quello tra i fori per gli ombretti: nella palette Gli Arcobaleni di NEVE COSMETICS è in plastica liscia mentre quello della Custom Palette di MADAME COSMETICS è un po’ poroso, quindi se ci cade un po’ di polvere rimane (ma si può pulire con un panno inumidito, personalmente non è un problema).

– il prezzo (al momento in cui scrivo): entrambe si acquistano online, la palette NEVE COSMETICS sul sito ufficiale (si può trovare anche dai rivenditori del marchio) costa 7,50€ (questo shop online prevede un ordine minimo di 18,99€) mentre la Custom Palette da 10 sul sito MADAME COSMETICS costa 8,90€ (no ordine minimo)

Devo constatare che questo “metodo” per custodire gli ombretti è davvero molto comodo! Innanzitutto scongiura il pericolo di distruggere inavvertitamente gli ombretti contenuti nelle classiche confezioni mono (anche se bisogna comunque prestare attenzione!), permette di avere “sott’occhio” le varie sfumature che si posseggono,  le palettes sono compatte e facilmente trasportabili anche in viaggio perchè occupano molto poco spazio!

Depottare gli ombretti è semplicissimo (io ho utilizzato l’accendino per quella dei Viola e la piastra -metodo decisamente più pratico!- per quella dei VerdiBlu e degli N)!

Nella foto dei Viola, manca una cialda: è di un ombretto cotto bianco che ha la base in ceramica, quindi per fissarla alla palette ho utilizzato il metodo dello scotch! Ora quell’ombretto è nella palette MADINA 🙂

Avevo già scritto una review dettagliata della palette MADAME COSMETICS –> click per leggerla

aggiornamento Maggio 2013:

La palette dei colori N non l’avevo ancora fotografata, oggi ho fatto una modifica:

Palette magnetica SEPHORA {info}

Cialde ombretti KIKO, OPERA MAKEUP, YABY

Ingegnarsi con poco: palette fai-da-te

Ciao!

Tempo fa avevo visto in un blog un’idea per creare una propria palette spendendo quasi nulla {http://dadda pezzettidime.blogspot.com/2010/12/depottando-e-palettando-lallallero.html :lei, poi, ha fatto un lavoro suberbo decorando l’interno con delle perline!}

La palette in questione è nientepopòdimenoche un porta assorbenti NUVENIA!

Per sistemare le mie cialde YABY {haul & swatches qui} avevo bisogno di una confezione pratica, non troppo grande (le cialde sono grandi quanto una moneta da 1 centesimo) e magnetica…i porta assorbenti NUVENIA hanno queste caratteristiche!

Pur essendo magnetiche, le cialde YABY non si “attaccano” alla palette NUVENIA, quindi ho utilizzato delle mini calamite adesive che ho acquistato tempo fa su OPITEC, un sito dedicato alla creatività. Queste calamite sono adesive per un lato e magnetiche dall’altro. La loro dimensione è lievemente più piccola delle cialde ombretto YABY quindi sono perfette!

Ecco il risultato:

Condividendo questa idea spero di essere utile a chi cerca, magari in vista delle vacanze, una soluzione pratica e compatta per custodire i propri ombretti! Se non si dispone di mini calamite e le cialde non sono magnetiche (MADINA, ESSENCE, KIKO) si può semplicemente fare un anello con dello scotch di carta! 🙂

Organizzazione smalti | nail polish storage

Ciao! ieri ho scritto a proposito della mia organizzazione cosmetici {link al post}, oggi invece condivido un’idea per quanto riguarda la sistemazione degli smalti.

Come ho già scritto ieri, ognuna ha un proprio personale modo di organizzare i propri spazi e con cui si trova meglio, io condivido il mio per -magari- suggerire qualche idea pratica e low cost (sono benvenuti ed apprezzati eventuali suggerimenti!).

Posseggo smalti ASTRA, CHINA GLAZE, COLOURS&BEAUTY, DEBORAH MILANO, ESSENCE, GOSH COSMETICS, KIKO, LAYLA COSMETICS, OPI, PUPA, le cui boccette sono tutte di dimensioni diverse.

Il “prima” (ovvero fino a ieri)

Mi sono sempre arrangiata tenendo gli smalti in due beauty-case: uno molto grande in tessuto (Laura Biagiotti) in cui ci sono c’erano tutti gli smalti  e uno più piccolo (comprato chissà dove e chissà quando) che contiene conteneva i top coat e le robe varie per la nail art (dotter, nail stamping set, decori vari, stickers…). L’aspetto negativo di questa sistemazione è l’ingombranza del beauty più grande che, essendo abbastanza pieno, è anche un po’ scomodo, oltre al fatto che non sia rigido e permeabile.

Personalmente il mio contenitore ideale dovrebbe:

  • avere una chiusura “sicura” (imbranata come sono, ci manca solo che rovescio tutto e ciaociao smalti)
  • essere abbastanza alto da poter contenere tutte le boccette che ho (e che avrò. Nonostante mi sia riproposta di non acquistare smalti almeno per il prossimo lustro, in qualche tentazione cadrò! 😉 )
  • essere abbastanza stabile e solido (vedi punto 1)
  • essere trasparente (devo poter vedere i colori delle boccette)
  • essere acquistabile in qualche negozio (non compro su E-bay!)

Avevo pensato di utilizzare i cassetti impilabili della Q-BOX (varie dimensioni disponibili, in plastica, impilabili, in vendita ad esempio da LEROY MERLIN o in alcuni ipermercati) ma non li ho mai usati per questo scopo per 2 motivi: – l’altezza (troppa rispetto a quella delle boccette)  – il non vedere il colore degli smalti (sembrerà una cavolata, ma per cercare lo smalto prescelto non posso mica metterci 5 minuti!)

Il “dopo” (praticamente da oggi)

Penso di aver trovato la mia soluzione ideale: Krus di IKEA.

Questo prodotto nasce come contenitore per alimenti provvisto di due divisori asportabili ed è disponibile in 3 dimensioni {link al sito IKEA}, io ho scelto quella media (24X14X10 | 4.99€) perchè la più grande è troppo alta ed ingombrante per le mie esigenze e quella più piccola è troppo bassa (forse potrebbe contenere solo gli ESSENCE Colour&Go et similia). Al momento ne ho acquistato solo uno (per provare se effettivamente sia pratico), ma me ne serve sicuramente un altro.

immagine da ikea.com/it

Krus conterrà tutti gli smalti, mentre il beauty case più piccolo continuerò ad utilizzarlo per il materiale da nail art. Aggiornerò quindi questo post con le foto di entrambi i Krus riempiti dei miei smalti (penso alla divisione colori caldi/ colori freddi).

Voi invece dovete tenete i vostri smalti?

Organizzazione cosmetici | make-up storage

ciao! In questo post vorrei condividere il mio modo di organizzare i prodotti make-up e mostrare i miei nuovi acquisti IKEA: spero possa essere utile!

Ognuna ha un modo diverso e personale di organizzarsi e con cui si trova meglio, ecco il mio.

Partiamo dalla cassettiera in cui sono custoditi quasi tutti i miei prodotti make up (eccetto gli smalti, creme viso e struccanti): l’ho acquistata da LEROY MERLIN (circa 25€ in offerta), è in plastica bianca (ma c’erano anche altri colori) ed è composta da 4 cassettoni:

Veniamo ora all’organizzazione interna:

  • 1° cassetto: prodotti di uso quasi quotidiano
  • 2° cassetto: prodotti occhi (ombretti singoli, compatti/in polvere libera/minerali, palettes, pigmenti)
  • 3° cassetto: prodotti viso, prodotti labbra, jar vuote
  • 4° cassetto: prodotti nuovi, samples, trousse/bustine da viaggio

Per praticità mostro solo il primo cassetto, che è anche quello che stamattina ha subìto un restyling 🙂

In questo cassetto tengo gli ombretti che uso più spesso, le matite per occhi, i mascara, il Fix+ di MAC, correttori, primers, strumenti vari. Quasi tutto è contenuto in 2 scatole delle brioches (quando si dice…ingegnarsi con poco! 😉 ). La scatola verde invece contiene dei fermagli per capelli.

Da IKEA, invece, ho acquistato questa “scatola a scomparti, ideale per tenere in ordine i cosmetici” {Godmorgon} che costa 14.99€

immagine da ikea.com/it

e che ho “inserito” nel primo cassetto: ho riposto al suo interno gli stessi prodotti (meno la scatola verde e più la palette 96 colori di ZOEVA {review qui} che uso spesso), così che possiate ad occhio notare la differenza…ecco il risultato (aperto e chiuso)!

Quando ieri sera su facebook {click!} ho scritto di aver acquistato questo organizer, mi è stato chiesto se vale il prezzo che costa…che dire, al momento “ci devo fare l’occhio”! Dopo quasi un anno di scatole-delle-brioches devo abituarmi a questa nuova disposizione dei prodotti, però posso dire che trovo molto utili e pratici gli scomparti “a quadratino” (nati per i rossetti, io ci ho messo gli eyeliner così stanno in piedi e non cascano ogni volta che apro il cassetto) e quello per i mascara (ovvero dove io ho messo le basi per l’ombretto, i Long Lasting Stick eyeshadow di KIKO e, appunto, i mascara)…Insomma, tutto sta in come ognuno si trova meglio!

Oltre a Godmorgon ho acquistato un altro prodotto per riporre gli smalti…domani scriverò un articolo a tal proposito, se vi interessa stay tuned! 🙂