[review] WJCON Sugar Effect ….di cui uno “dupe” di un OPI! #dupeAlert

Ciao!! Il blog procede sempre a rilento, ma sulla pagina facebook più o meno mi connetto quotidianamente (per questo ho impostato un programma -IFTTT- per cui quando carico una foto là si pubblica automaticamente anche di qua!)

Oggi volevo finalmente dedicarmi alla review dei Sugar Effect di WJCON, infatti dove sono stata in vacanza c’è un negozio e potevo io (qui in Lombadia ce ne sono due ma sono entrambi fuori zona per me) non andare a fare visita? MaCertoCheNo!

E così eccomi lì a swatch-are quanto più possibile:

Ottima prima impressione! Purtroppo alcuni prodotti che volevo erano finiti (ma sono stati prontamente sostituiti da altri… 😉 )

In questi due mesi sto utilizzando alcuni di questi prodotti mentre altri aspetto ad aprirli. Per ora sto provando il mascara viola, il pennelllo e l’ombretto stick grigio. E naturalmente le due meraviglie in boccetta!!

Gli smalti Sugar Effect sono quelli sabbiati, sono disponibili in 31 tonalità (alcuni, come per i KIKO, hanno finish matte ed altri -come quelli che ho acquistato io- sono glitterati. Inoltre sono disponibili 5 colorazioni fluo.

WJCON li descrive così:

“I nuovi smalti dalla texture sensoriale  Sugar Effect rivoluzionano il concetto di smalto, creando sulle unghie un effetto corposo e granuloso. Le microparticelle contenute al suo interno rivestono l’unghia con un effetto zucchero bello da vedere e da toccare. Formulato in trentasei colorazioni, di cui cinque fluo, questo smalto è un MUST dell’estate. Facilissimo da stendere, e dalla rapida asciugatura, vi regalerà la sensazione di avere sulle unghie una sabbia fine e colorata.

CONSIGLI D’USO:  stendere una base per smalto e procedere con la prima applicazione dello smalto Sugar Effect. Per un risultato più pieno e corposo, lasciare asciugare e procedere ad una seconda applicazione. E’ sconsigliata l’applicazione del Top Coat.”

Cliccando sulle immagini si apre la relativa pagina sul sito wjcon.com

*

*

*

*

*

*

*

*

Per gusto personale non mi piacciono i sabbiati opachi (stessa cosa per i KIKO Sugar Mat, di quelli avevo comprato il Rosa fragola *_*) ma preferisco quelli glitterati. Ne ho acquistati due (ma solo perché non potevo comprarne 4/5!):

numero 804 – verde scuro quasi nero con microglitter azzurre e verdi

numero 808 – grigio/viola con glitter multicolor

La consistenza è fluida e si asciugano in fretta. Per entrambi faccio una passata abbondante per avere una perfetta coprenza. La durata non è eccellente ma tutto sommato non mi sembra pessima: senza base mi resistono 2/3 giorni, poi si sbeccano ma grazie alla texture coprire solo la sbeccatura è semplice e non si nota quasi per nulla la correzione così la manicure dura per un altro paio di giorni.

La rimozione non è difficoltosa, i metodi più veloci sono quello del cartoccio e la boccetta levasmalto a immersione (ho quella di SHAKA)+una passata di cotone imbevuto di solvente (senza acetone, di KIKO).
Diventa complicata se si utilizzano i dischetti leva smalto!
Ogni boccetta (squadrata come quelle KIKO) contiene 10ml, PAO 24Mesi e costa 4€. Al momento sono in promozione e costano 3,50€ (cad.)
INCI non presente sul sito, è stampato sull’etichetta sulla boccetta ma ho dimenticato di fotografarli!
Ho scelto il n.808 non solo perchè mi è piaciuto subito, ma anche perchè a memoria mi ricordava un ombretto di KIKO…ebbene:
praticamente è lo stesso colore fatto smalto e ombretto (che tra l’altro sono due tipologie di prodotto che amo)! *_* 
Foto pessime che non rendono giustizia a queste meraviglie in boccetta!!
Si intuisce che il mio preferito è l’ 808 ?! 😉
Qualche sera fa ho visto sulla pagina facebook OPI questa foto…che cosa vi ricorda??!!
Ebbene sì, se l’occhio critico non mi inganna il Sugar Effect n.808 ha buone probabilità di essere l’alternativa economica ad Alcatraz…rocks! della collezione ‘San Francisco’ di OPI! 
Io li trovo spettacolari!! Polvere di stelle, in particolare il n.808! Vi piacciono? Li avete provati? 
In wishlist mi è rimasto il n.805 (che forse se non ricordo male è un po’ più borgogna di come appare in foto), l’avevo messo nel cestino ma poi l’ho lasciato giù preferendogli il n.808 (“è un mondo DIFICILE“…) 

Smalto della settimana|NOTW: “red flower” nail art

Ciao! E’ da qualche settimana che non pubblico il post NOTW ma tra una cosa e l’altra non ho avuto il tempo di fotografare/sistemare le foto/scrivere e pubblicare i post. Questa è l’ultima nail art che ho fatto prima di fare una manicure “seria” dall’estetista e sistemare le cuticole (che quindi nelle foto sono in pessime condizioni).

Volevo utilizzare questi water decals di VIVA LA NAILS con i fiori rossi ed al contempo volevo una nail art delicata…li ho quindi abbinati allo smalto Don’t pretzel my buttons di OPI (Germany Collection 2012,  mi è stato omaggiato all’ InterCharm di Milano). Anzichè immergere i WD nell’acqua, ho imbevuto un dischetto di cotone: lo trovo un “metodo” più pratico e meno “pericoloso” (non sia mai che l’acqua si rovesci inavvertitamente!)

Ho applicato due passate di OPI e poi i water decals su anulare e pollice, come faccio spesso, e ho sigillato il tutto con il top coat High Shine di ESSENCE (di cui non mi piace il pennellino, troppo stretto): 

Ormai lo sapete, adoro i WD!

Smalto della settimana|NOTW: OPI Germany Collection: Don’t talk bach to me – Berlin there done that – Every month is oktoberfest – Don’t pretzel my buttons [swatches & review]

Sono una pessima blogger.

Ho tanti tanti tanti post da scrivere ma poco tempo per dedicarmici :(((( Per dire, è l’una di lunedì notte e sto iniziando adesso a scrivere questo post con l’intenzione di pubblicarlo giovedì (e lo sto pubblicando domenica :S)

Oltretutto sono anche una pessima lettrice perchè non riesco a consultare con regolarità la bacheca blogger dove ci sono tutti i blog a cui sono iscritta {questi qui} 😦

La scorsa settimana ho scritto {qui} una breve presentazione della collezione Germany con alcuni swatches fatti su un “display” pensando di dedicare i successivi giovedì ad ognuno dei 4 smalti OPI che ho (ricevuto) ma per praticità ho deciso di scrivere un unico post!

Ho riscontrato alcune caratteristiche comuni a tutti e 4 gli smalti: facilità di applicazione, asciugatura piuttosto rapida,  su nessuno ho utilizzato il top coat: la durata su di me (che non uso guanti per le faccende di casa) è di 3 giorni, poi inizia a comparire la righina bianca in punta.

Su 3 su 4 smalti ho realizzato delle “nail art”, semplicissime e che hanno rinnovato un po’ il monocolore.

Don’t pretzel my buttons

E’ un colore che visto dalla boccetta non mi ha entusiasmata, preferisco colori più decisi, ma una volta indossato si è rivelato una piacevole sorpresa! Si tratta di un nude dal finish creme di facile stesura, perfettamente coprente con due passate, nessuna striatura. Sulla mia carnagione non fa l’effetto “mannequin manicure”.

Nella collezione c’è anche un altro colore nude (My very first knockwurst), che dagli swatches che ho visto in rete {tra cui questa comparazione}ha una sfumatura più rosata, mentre Don’t pretzel my buttons ha un sottotono beige.

Ho pensato subito di abbinarlo ad un blu (adoro la combinazione blu/beige) ed ho scelto Into the dark, della limited edition Vampire’s love dello scorso anno di ESSENCE {swatches} ed ho pensato all’effetto spugnato:

Every month is oktoberfest

L’ho adorato dal nome fin da quando l’ho visto allo stand, indossato è WOW! Sembra formato da due tonalità: il colore di base è viola molto scuro tendente al blu, mentre il colore “sopra” è un rosso vinaccia (visibilmente) shimmer e molto luminoso. Sono necessarie due passate di colore (a parte il pollice su cui ne ho fatta una abbondante), in foto non rende quanto dal vivo!

A questo smalto non ho abbinato nessuna nail art, mi sembra perfetto già da solo *__*

Berlin there done that

Il colore di questo è una sfumatura tra il grigio ed il marrone, la predominanza di uno o dell’altro tono dipende dalla condizione di luce, io lo definirei “taupe scuro“. Necessita di 3 passate per risultare omogeneo poichè tende a formare striature ed a non essere granchè coprente.

A questo smalto ho pensato adi abbinare la “braided manicure“, ovvero ho realizzato – solo sugli anulari- una treccia utilizzando un nero lucido ed un oro shimmer {tutorial YT che ho seguito: “nail art: smalti intrecciati” di Lindely1985}.

Don’t talk bach to me

Si tratta di un colore che, sebbene la cui sfumatura in questo caso non abbia un effetto “troppo vivace”, per gusto personale non trovo particolarmente adatto per questa stagione: verde/giallo (forse color senape?) shimmer. Di semplice applicazione, ho steso due passate.

Per spezzare un po’ il colore ho pensato ad una decorazione con stamping utilizzando uno smalto blu, che in comune con lo smalto ha gli shimmer lievemente argentati:

La mia personale classifica (per colore e resa):

1°) Every month is Oktoberfest

2°) Don’t pretzel my buttons

3°) Berlin there done that

4°) Don’t talk bach to me

Qual è il vostro preferito? Ne avete qualcuno di questi oppure altri della collezione?

OPI Germany collection (info e swatches)

Ciao! Benchè sia giovedì oggi non dedico un post allo |smalto della settimana| ma ad un’intera collezione! 🙂
Infatti già da domani e per 4 settimane il post |NOTW| sarà dedicato ai 4 smalti OPI della collezione autunnale Germany che mi sono stati omaggiati da Mr.hounradarperlebloggerOPI ad InterCharm (*) insieme alla cartella stampa della collezionenon me l’aspettavo proprio, nuovamente grazie Alessandro!
Il distributore ufficiale italiano OPI è FabyLine srl, tutti gli smalti della collezione sono acquistabili sul sito http://www.opishop.net/ , in alcune profumerie concessionarie ed in alcune OVS.

Ispirandosi alla città di Berlino, nuovo fulcro della moda che unisce il look classico con quello d’avanguardia, questa collezione presenta 12 tonalità vibranti, urban-chic, neutri e rossi.

 “La sensazione generale è che la Germany Collection sia una sintesi perfetta di eleganza e fermezza, questi colori sono gli accessori perfetti che si legano ai particolari della moda autunno/inverno presentati durante le sfilate di moda”  – Suzi Weiss-Fischmann, OPI Executive VP & Artistic Director

Le 12 sfumature spaziano dai colori più chiari ed in un certo modo accessi a tonalità più scure (nessuno smalto OPI contiene DBP, Toluene e Formaldehyde):

Di questi, ho ricevuto 4 smalti:

In questa foto una panoramica generale degli swatches in diverse condizioni di luce:

Da domani pubblicherò settimanalmente swatches e review di questi 4 smalti, insieme alle nail art che ho creato utilizzando come base questi colori :). Stay tuned!


(*) Miei post dedicati ad InterCharm: https://mymakeupbox.wordpress.com/category/intercharm/

Cattiva notizia riguardante InterCharm {fonte: pagina facebook ufficiale dell’evento}:
“Reed Exhibitions informa che l’edizione 2013 di InterCHARM MILANO è stata cancellata. La decisione può stupire espositori e visitatori dell’edizione appena conclusa, che ha registrato eccellenti risultati soprattutto rispetto alle due edizioni precedenti, con una crescita del numero di visitatori a doppia cifra e un incremento sia a livello nazionale (+9%) che internazionale, per un totale di 34.452 visitatori di cui 6.225 stranieri. “Dietro questa decisione difficile c’è un approccio e una strategia volta a perseguire sempre l’eccellenza a livello globale”, dichiara Solly Cohen, Advisor per l’Italia di Reed Exhibitions. “Pur essendo un progetto validissimo, in grado di catturare in poche edizioni l’interesse del settore della beauty industry a livello internazionale, InterCHARM MILANO non è stato in grado di dimensionarsi in modo ottimale, anche a causa della complessa situazione che tutta l’industria sta fronteggiando, e non ha quindi raggiunto i propri obiettivi di sviluppo in termini di spazio espositivo, nonostante gli importanti investimenti fatti per creare o ospitare eventi collaterali di eccellenza”. Reed Exhibitions Italia ringrazia tutti i partner, le società e le persone che hanno supportato InterCHARM MILANO con un ruolo attivo negli ultimi tre anni.”

InterCHARM Milano 2012: miei acquisti ed omaggio!

Ultimo post dedicato interamente ad InterCharm…nelle ultime settimane la tipologia di post che pubblico non è variata molto (prima solo |passaparola!| e poi 4 post uno dietro l’altro su InterCharm), ma spero capirete che il periodo è davvero intenso e il tempo mi sembra non basti mai! Tra l’altro avevo lasciato un mio impegno per potermi dedicare anche maggiormente al blog (e non scrivere a mezzanotte) ed invece ieri sera ho scoperto che forse devo rientrare…

Comunque, ecco che cosa ho acquistato ad InterCharm! Ho preferito fare un post a parte per non rendere troppo pieno l’altro {https://mymakeupbox.wordpress.com/2012/10/09/chiacchiere-e-foto-su-intercharm-milano-2012/}!

Premetto che ho girato InterCharm da “privata”, ovvero senza fare accenno al fatto che scrivo un blog. Solo nel caso di OPI, a domanda ho risposto!

Sono partita con una wishlist e mi ci sono attenuta, con un paio di aggiunte!

Avevo in mente di comprare (ed ho comprato!):

CND SolarOil

(provato grazie alla prima GlossyBox ed apprezzatissimo!).

Ho scelto la boccetta da 15ml, prezzo 10€. Non l’avevo ancora acquistato perchè non riuscivo a trovare rivenditori, ma giusto da oggi è stato aperto lo shop online CND {http://shop.cndworld.it/}!

Ne avevo scritto la review: https://mymakeupbox.wordpress.com/2011/12/11/review-cnd-solar-oil/

PAOLA P MAKEUP Lash extender

(ho visto delle foto di altre blogger con/senza…che effetto!)

Arrivata allo stand l’ho subito chiesto, poi ho scambiato giusto due parole con Giuseppe, il “capo”, che mi ha detto che collaborano con GlossyBox e proprio il Lash Extender è stato inserito nella GB di Settembre (dopo essermi disabbonata, non mi sono più molto interessata al contenuto delle GB e non lo sapevo)…

In occasione di InterCharm è stata presentata la nuova linea “BASIC” di fitocosmetici dedicati al trattamento del viso con un’alta concentrazione di attivi vegetali, priva di parabeni, petrolati, PEG, Conservanti chimici, Coloranti (se non di origine vegetale) e senza Profumi (dov’è possibile)…peccato che io sia una blogger indegna e mi sia dimenticata di chiedere informazioni specifiche… #ShameOnMe

I prodotti PAOLA P si possono acquistare sul loro shop online {http://www.paolapmakeup.it/}, in fiera i prezzi dei prodotti erano scontati, infatti ho pagato Lash Extender 15€ (prezzo di listino 26,90€)

WIMPERNWELLE Glimmer&Glitter

Sbavavo su questi glitter da quasi un anno! E’ possibile acquistare questo prodotto (insieme ad altri) sullo shop online dell’Azienda {http://wimpernwelle.com/shopitaliano.html} ma i prezzi sono differenti e di certo conviene approfittare delle fiere per acquistarli (Wimpernwelle di solito è anche al Cosmoprof) infatti sul sito il minimo d’ordine è di 25€ cui vanno aggiunti 4,50€ di spese di spedizione. La differenza di prezzo dei prodotti sito/fiera è abbastanza notevole:

Ogni Glimmer&Glitter: 6,95€ (sito) – 4€ (fiera)

Gel fissante: 9,50€ (sito) – 6€ (fiera)

Pennellino applicatore: 3,75€ (sito) – 2€ (fiera)

Kit 2 glitter (ho scelto Argento -che è olografico!- e Rosa) + gel fissante + applicatore (prezzo fiera): 15€

Ci sono dei rivenditori italiani ma credo che più o meno i prezzi siano gli stessi del sito.

Accessori per prova smalti EVERSHINE

Inizialmente pensavo di comprare le classiche ruote, poi ho visto l’assortimento di display e quindi ho optato per uno da 120 posti (5€) ed uno piuù piccolo da 14 (3€), qualche tip (1,50€) perchè a volte mi capita di volermi cimentare in qualche nail art ma la non-lunghezza delle unghie ed il tempo di fare la prova e poi eventualmente realizzarla su tutte le altre unghie scarseggia, un timbrino per il nail stamping (2€) ed una spatola in plastica (1€) per quando dovrò  mescolare l’henné.

Nello stand EVERSHINE, dove ho acquistato queste cose, c’erano anche degli espositori in acrilico per smalti (15€ cad)…ma ho razionalizzato e non l’ho comprato!

A proposito di questo brand, segnalo la prossima apertura del negozio a Milano, in via Lorenteggio 280/2 angolo via Koch, in cui terranno “corsi di formazione ricostruzione unghie in gel ed acrilico base ed avanzata”, “corsi di nail art”, venderanno apparecchiature professionali per estetiste e ci sarà un “grande assortimento di materiale per ricostruzione unghie”.

ORLY Razzle

Sapevo che avrei dovuto resistere agli smalti, là ne era pieno e la tentazione è stata forte (specialemente verso gli OPI DS ed i CHINA GLAZE) ma ho fatto un’eccezione acquistando uno smalto ORLY (Razzle) per sostenere l’inziativa EMILIAMO:

{http://www.emiliamo.it}

MACADAMIA NATURAL OIL Reviving Curl Cream

Per curiosità (non ho mai provato questo marchio) ho acquistato il tubetto da 60ml di Reviving Curl Cream (3€) e ricevuto un campioncino omaggio (che davano a tutti) di Healing Oil Treatment.

OPI

Come dicevo prima, sono riuscita a resistere all’acquisto compulsivo di smalti! Avrei ceduto al DS Magic, ma lo swatch sul display non mi ha convinta e quindi non l’ho acquistato…

Come dicevo ad inzio post, non mi sono presentata come “blogger” da nessuna parte, anche perchè onestamente non ne capisco la logica.

Allo stand OPI però Mr.OPI (che deve avere un qualche radar speciale, boh!) mi ha chiesto se fossi blogger…eh sì. Ci (ero in compagnia della mia migliore amica) invita a girare tranquillamente per lo stand e si allontana. Noi entriamo nello stand a curiosare (non so come spiegarlo: c’era una parte, quella con la parete di smalti *_* accessibile a tutti dove abbiamo incontrato Mr.OPI e l’altra, interna, dov’erano presenti le collezioni di smalti ed i GelColor riservata a professionisti e “stampa”) e dopo un paio di minuti Mr.OPI ritorna con la cartella stampa della Germany Collection e un pacchettino contenente 4 smalti della collezione in omaggio per me…non me l’aspettavo proprio, grazie Alessandro!

Questo è stato il mio “bottino” ad InterCharm! Qualcuna di voi è stata in fiera? Fatemi sapere se avete fatto acquisti e che cosa avete comprato! 😀

Organizzazione smalti | nail polish storage

Ciao! ieri ho scritto a proposito della mia organizzazione cosmetici {link al post}, oggi invece condivido un’idea per quanto riguarda la sistemazione degli smalti.

Come ho già scritto ieri, ognuna ha un proprio personale modo di organizzare i propri spazi e con cui si trova meglio, io condivido il mio per -magari- suggerire qualche idea pratica e low cost (sono benvenuti ed apprezzati eventuali suggerimenti!).

Posseggo smalti ASTRA, CHINA GLAZE, COLOURS&BEAUTY, DEBORAH MILANO, ESSENCE, GOSH COSMETICS, KIKO, LAYLA COSMETICS, OPI, PUPA, le cui boccette sono tutte di dimensioni diverse.

Il “prima” (ovvero fino a ieri)

Mi sono sempre arrangiata tenendo gli smalti in due beauty-case: uno molto grande in tessuto (Laura Biagiotti) in cui ci sono c’erano tutti gli smalti  e uno più piccolo (comprato chissà dove e chissà quando) che contiene conteneva i top coat e le robe varie per la nail art (dotter, nail stamping set, decori vari, stickers…). L’aspetto negativo di questa sistemazione è l’ingombranza del beauty più grande che, essendo abbastanza pieno, è anche un po’ scomodo, oltre al fatto che non sia rigido e permeabile.

Personalmente il mio contenitore ideale dovrebbe:

  • avere una chiusura “sicura” (imbranata come sono, ci manca solo che rovescio tutto e ciaociao smalti)
  • essere abbastanza alto da poter contenere tutte le boccette che ho (e che avrò. Nonostante mi sia riproposta di non acquistare smalti almeno per il prossimo lustro, in qualche tentazione cadrò! 😉 )
  • essere abbastanza stabile e solido (vedi punto 1)
  • essere trasparente (devo poter vedere i colori delle boccette)
  • essere acquistabile in qualche negozio (non compro su E-bay!)

Avevo pensato di utilizzare i cassetti impilabili della Q-BOX (varie dimensioni disponibili, in plastica, impilabili, in vendita ad esempio da LEROY MERLIN o in alcuni ipermercati) ma non li ho mai usati per questo scopo per 2 motivi: – l’altezza (troppa rispetto a quella delle boccette)  – il non vedere il colore degli smalti (sembrerà una cavolata, ma per cercare lo smalto prescelto non posso mica metterci 5 minuti!)

Il “dopo” (praticamente da oggi)

Penso di aver trovato la mia soluzione ideale: Krus di IKEA.

Questo prodotto nasce come contenitore per alimenti provvisto di due divisori asportabili ed è disponibile in 3 dimensioni {link al sito IKEA}, io ho scelto quella media (24X14X10 | 4.99€) perchè la più grande è troppo alta ed ingombrante per le mie esigenze e quella più piccola è troppo bassa (forse potrebbe contenere solo gli ESSENCE Colour&Go et similia). Al momento ne ho acquistato solo uno (per provare se effettivamente sia pratico), ma me ne serve sicuramente un altro.

immagine da ikea.com/it

Krus conterrà tutti gli smalti, mentre il beauty case più piccolo continuerò ad utilizzarlo per il materiale da nail art. Aggiornerò quindi questo post con le foto di entrambi i Krus riempiti dei miei smalti (penso alla divisione colori caldi/ colori freddi).

Voi invece dovete tenete i vostri smalti?

smalto duochrome: viola e verde (ESSENCE, SEPHORA, OPI)

(apro una piccola parentesi iniziale: io adoro gli smalti duochrome!)

Ciao! Qualche giorno fa su facebook una ragazza ha pubblicato la foto del Nail Lacquer Movin’ out di OPI chiedendo se esistono alternative, magari più reperibili in Italia.

Non ho trovato nessuna immagine ufficiale sul sito http://www.opi.com/ quindi ho trovato questa sul web, nella didascalia segno l’autore della foto:

OPI Movin' out - immagine tratta dal web: proprietà di http://www.fashionpolish.com

Ho subito risposto che, a mio avviso lo smalto ESSENCE #43 Where is the party? (della linea Colour&Go – 1,29€) potrebbe essere una valida alternativa anche se è senza brillantini  gialli/arancioni:

due passate, senza base nè top coat

Oggi sono passata da SEPHORA e, casualmente (davvero! 😉 ), mi è caduto lo sguardo su uno smalto del brand, il numero 69 (mi pare; mi sfugge il prezzo: se qualcun* vuole segnalarlo nei commenti ringrazio 🙂 ):

SEPHORA nail lacquer # 69 (credo)edit: foto aggiunta per Simona

L’ho quindi confrontato con il #43 ESSENCE (di cui sopra):

Differenze: di entrambi si tratta di una sola passata. Lo smalto di ESSENCE è lievemente più scuro (sia il viola che il verde) ma è quello che ha la stesura meno omogenea (entrambi stesi senza cura, a solo scopo comparativo e dimostrativo).

Avete altri smalti di questo tipo/colore da segnalare?

🙂