Ciao! Oggi ho ufficialmente chiuso il mio rapporto di affiliazione con il sito OASAP.
Il motivo è presto detto: non sono nelle condizioni di poter continuare l’affiliazione e non sono state cercate soluzioni a riguardo.
OASAP è sito inglese che vende accessori, vestiti, borse, scarpe. Per chi gestisce un blog c’è la possibilità di affiliarsi con il sito, ovvero “guadagnare” crediti da spendere sul sito pubblicizzandolo sul proprio blog. In soldoni, l’avevo già spiegato nel primo (e finora unico post riguardo OASAP: https://mymakeupbox.wordpress.com/2012/06/21/ho-ceduto-ad-oasap/), con i crediti che vengono inizialmente assegnati e con l’eventuale aggiunta di denaro, ogni blogger può ordinare uno o più prodotti con l’impegno di scriverne e recensirli entro 7-15 giorni dalla ricezione. Ad ogni post corrisponde l’assegnazione di nuovi crediti, e così via. Inoltre va messo un banner (il mio era nella colonna di destra, da oggi ovviamente non ci sarà più) che linka al sito.
Ero un po’ perplessa, ma poi ho aderito alla fine di Giugno. L’8 Luglio ho effettuato il mio ordine (avevo scelto una clutch color pesca e un braccialetto), utilizzando esclusivamente in crediti (e meno male!!**) “risparmiandone” 2.
Nel proprio account sul sito è possibile “monitorare” la spedizione del pacco. Il mio è stato spedito il 16 luglio e l’ultima indicazione è del 19 luglio “Customs clearance in progress” ovvero fermo all’aeroporto di Londra per controlli, dato che c’erano le Olimpiadi e poi le Paraolimpiadi.
Mi sembra abbastanza normale, voglio dire sì che sfiga! – altre blogger ricevono il proprio pacco senza problemi- ma comunque ci sta. A fine luglio/ inzio agosto chiedo info e mi viene risposto esattamente quello che leggo sul sito: “Customs clearance in progress”. Parto per le vacanze e non ci penso più, convinta di trovare il pacco a casa al mio ritorno a fine agosto. Torno a casa ed il pacco non c’è. Ricevo e-mail destinate a tutti gli affiliati, in cui si descrivono le novità del sito e si chiede di condividerle nel proprio blog. Io non lo faccio poichè non mi sento di consigliare a qualcun altro un sito con cui io sto avendo problemi di spedizione. Faccio presente questa cosa e chiedo info al customer service, che mi risponde scusandosi per l’inconveniente dell’attesa e chiedendomi di aspettare ancora, in modo che il pacco venga rilasciato dai controlli pro-olimipiadi. Rispondo che aspetterò fino al 15 settembre e poi eventualmente riscriverò loro. A metà mese ancora nulla. Aspetto comunque qualche giorno prima di scrivere ed il 19 settembre mi anticipa un operatore del servizio clienti (non la solita a cui scrivo) scusandosi del fatto che si è reso conto che il mio pacco è fermo dal 19 luglio e ancora non l’ho ricevuto. Gli rispondo dicendo che per la questione sono già in contatto con una collega, inoltrando ad entrambi la risposta che scrivo e chiedendo se è possibile farmi rispedire il pacco, che -ormai mi sembra chiaro- si è perso. Non mi risponde nessuno dei due e qualche tempo dopo scrivo alla “live chat” sul sito, spiegando la situazione e chiedendo se possono inviarmi nuovamente il pacco poichè senza non sono nella condizione di continuare l’affiliazione. Nessuna risposta.
Il 12 ottobre scrivo nuovamente alla solita operatrice del servizio clienti dicendole che sono delusa dall’Affiliation Program e del trattamento che mi è stato riservato (ovvero le non-risposte) e le dichiaro la mia intenzione ad interrompere la mia affiliazione poichè non sono nelle condizioni per portarla avanti (niente prodotti-niente review-niente nuovi crediti-nessuna possibilità di nuovo ordine, anche perchè dopo quest’esperienza non vado a rischiare di perdere soldi) avvisandola che scriverò un post (questo) in cui sconsiglierò il sito per i motivi suddetti.
La risposta mi lascia basita (la traduco):
“ho detto che il pacco è rimasto fermo a Londra per molto tempo. Il nostro servizio di spedizione ha detto che invierà il più presto possibile” [ma che cosa??!!] “Noi non possiamo controllare la gestione del servizio postale e tutto quello che possiamo fare è aspettare le loro informazioni”
Mi sento presa in giro, perchè la risposta mi fa capire che non ha letto le mail precedenti che le avevo inviato -come risposta- per farle capire la questione e questa mi sembra una risposta standard messa giù tanto per. Alchè le rispondo che non potendo recensire i prodotti non mi è possibile continuare l’affiliazione e vorrei sapere come posso fare per interromperla.
La risposta che ricevo mi fa capire la grande professionalità del servizio: “We accept. Thank you for your long time supporting“
Va detto che abito in una casa privata, quindi non ho nessun condomino che potrebbe aver preso il mio pacco e soprattutto il postino ormai mi conosce.
** Meno male che non ho aggiunto denaro per ordinare i prodotti, altrimenti avrei perso dei soldi e la cosa mi avrebbe fatto girare non poco: sia chiaro che io non penso che qualcosa “mi sia dovuto” poichè io non ci ho messo dei soldi, ma si tratta di un accordo che non è stato rispettato nei miei confronti, perchè la mia parte l’ho fatta (il post iniziale ed il banner quindi nel mio piccolo la “visibilità” per OASAP) e sono stata molto tollerante sul ritardo (non ho scritto al customer service ogni giorno o settimana, anzi!): non posso che sconsigliare il sito, per quanto riguarda la mia esperienza personale con esso, poichè ho trovato molto deludente il servizio clienti. Se penso che qualcuno potrebbe trovarsi nella mia stessa spiacevole situazione dopo aver pagato di tasca propria dei prodotti…beh preferisco evitare raccontando la mia esperienza.
Ciò non toglie che se qualcuno vuole ordinare dal sito è liberissimo di farlo, ci mancherebbe!
Prima però mi permetto di consigliare di fare un giro tra altri blog: per sentito dire so di altri “malumori” nei confronti di OASAP…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...