E’ il mio primo correttore MAC ed il secondo con formula liquida che utilizzo: me l’ha consigliato Susanna|Suesunable dopo averlo utilizzato per la prova/lezione trucco che ho fatto da lei l’anno scorso.
Il primo utilizzo che ne ho fatto era per camuffare la discromia nella zona del contorno occhi. D’abitudine infatti utilizzavo il correttore compatto (Full Coverage di KIKO – review – che utilizzo tutt’ora ma solo per il viso) perché ne preferivo la texture avendo delle piccole pieghe perioculari ma mi dava una lieve sensazione di secchezza. Per questo motivo avevo comprato il Coverfluid di OPERA MAKEUP – review- che avevo utilizzato quasi quotidianamente. Di liquido talvolta ho utilizzato, in aggiunta a quello coprente, del correttore illuminante (nello specifico ho provato il KIKO Soft Focus Concealer e l’ Airbrush Concealer di CLINIQUE), ma con l’uso del Coverfluid, che mi dava anche un effetto schiarente/luminoso, non l’ho più comprato.
Il Prolongwear Concealer è un correttore fluido con alta coprenza e a lunga tenuta ed è descritto così dall’azienda:
“Un correttore fluido, leggero che offre una copertura da media a totale con una finitura confortevole, naturale, mat. Resiste sino a 15 ore. Aiuta a nascondere e correggere la presenza di occhiaie e discromie“
[dal sito italiano /shop online MAC Cosmetics]
Il prodotto si presenta in un flaconcino di vetro contenente 9 ml di prodotto con PAO di 6 Mesi e (nefasto) erogatore a pompetta. Io ho due tonalità, NW20 e NW25 , che mescolo insieme.
Si stende e si fuma con facilità ed è molto coprente e modulabile. Una volta asciutto (non ci mette molto, anzi mi sembra abbastanza rapido) si fissa resistendo tutta la giornata anche in questi mesi caldi, senza seccare la pelle del contorno occhi. Mi evidenzia un po’ le rughette, ma d’altronde ci sono e non possono mica sparire!
Per applicarlo utilizzo le dita oppure un pennello da correttore (ZOEVA double oppure questo di NEVE COSMETICS) e poi lo sfumo utilizzando il P84 di SIGMA. Non ho un pennello da correttore più piccolo e preciso, ma lo cerco!
Ultimamente invece lo sto usando anche come correttore per il viso, infatti sto seguendo una cura per l’acne e adesso che la pelle mi sembra un po’ meno devastata e uso un fondotinta leggero (DIORskin Forever), ne picchietto una piccola quantità sulle zone che necessitano di maggior coprenza con il pennello SIGMA F82 e poi applico sopra il fondotinta con il F80 (<3).
Per quanto mi riguarda i contro sono tutti nella confezione:
1] è in vetro –> è fragile se si vuol trasportare
2] è difficile da dosare –> con una spruzzata esce una quantità di prodotto di gran lunga maggiore di quanta ne occorra, proprio perché è molto coprente
3] come tutti i prodotti con erogatore, come si recupera il prodotto che rimane sul fondo ed ai lati della confezione?!
Ai punti 1] e 2] ho trovato una soluzione: per evitare lo spreco quando lo spruzzo, non lo faccio direttamente sul dorso della mano, ma in una jar richiudibile (utilizzando un mix di due colori, esercito una lieve pressione sulla pompetta di entrambi e mescolo le tue tonalità), in questo modo ne prelevo la giusta quantità che poi scaldo sul dorso della mano prima di applicarla nella zona perioculare. Trovo che però questa soluzione non possa essere comoda in viaggio: il correttore tende ad asciugarsi in fretta, quindi con la quantità di prodotto spruzzata faccio 2/3 applicazioni in giorni consecutivi, non di più!
Per il punto 3] invece vi chiedo consiglio!!
Il prezzo è un’altra nota dolente: 19€ a confezione!
Che tipo di correttore utilizzate, se lo utilizzate, nella zona perioculare?
Da tempo mi incuriosisce quello roll-on della GARNIER mi pare ma finché ho questo non vado a comprare altro, anche se sono differenti!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...