[review] KALODERMA olio indiano

Ciao!

E’ da qualche giorno che non scrivo, ma lo scorso finesettimana con il mio gruppo di teatro abbiamo avuto uno spettacolo e quindi ho praticamente passato 3 giorni in teatro!

E’ da tante settimane che volevo scrivere la review di questo olio indiano, finalmente sono riuscita a ritagliarmi qualche decina di minuti per finire la bozza e pubblicare questo post! Ho iniziato ad usare l’olio indiano a Dicembre, pochi giorni prima di Natale: dopo aver letto la review di MakeupPleasure volevo provarlo su di me, ho cercato altre info e dopo aver letto quella su TrucchiSvelati sono andata alla ricerca di questo prodotto, che ho trovato al supermercato. Nel momento in cui scrivo, ho aperto da pochi giorni la 4^ boccetta!

Premetto che ho la pelle mista ed impura. Ho sperato tanto nell’efficacia di questo prodotto e devo dire che non posso più farne a meno! Si tratta di un olio detergente specifico per la pulizia della pelle grassa o mista che “promotte” di eliminare le impurità (in particolar modo i punti neri senza dilatare i pori) favorendo l’equilibrio sebaceo della pelle. Il principio su cui si basa questo prodotto è che “i simili si curano con i simili” utilizzando tre principi attivi: olio di Mandorle dolci, olio di Rosmarino ed olio di Macadamia.

Il mio modo d’uso prevede l’applicazione su pelle asciutta e “pulita” (tra virgolette perchè pur applicando l’olio indiano dopo essermi struccata, sul dischetto di cotone rimane un alone grigiastro che indica la non totale pulizia del viso, nonostante il precedente struccaggio).

Passo energicamente per generare calore un dischetto di cotone (utilizzo quelli grandi, per praticità) intriso di olio indiano sul viso insistendo in modo particolare sulle impurità da eliminare e con movimenti circolari, in modo da favorire la penetrazione del prodotto e ripeto più volte finché il dischetto di cotone appare pulito. Per finire, sciacquo delicatamente con acqua tiepida.

Se l’operazione viene eseguita quando i pori della pelle sono un po’ dilatati (dopo bagno/doccia/vapori) il prodotto agisce ancora più in profondità, quindi una volta al mese faccio i vapori e poi utilizzo l’olio indiano secondo la modalità che ho descritto. 

Il risultato del primo utilizzo, dopo aver fatto i vapori per 15 minuti e massaggiato energicamente per altri 15, è stato questo:

foto per stomaci forti, ma per dover di cronaca…i comedoni sono “usciti interi” ↑

Un risultato simile, con i comedoni a vista, non l’ho più ottenuto, ma penso sia dovuto al fatto che ormai utilizzo l’olio indiano con frequenza (anche se devo stare attenta al fatto che la pelle non vi si abitui, rendendolo inefficace!)

L’olio indiano KALODERMA è contenuto in una boccetta di vetro dotata di dispenser a pompetta (che però non si può “fissare/chiudere”) nella quantità di 50ml. La boccetta è all’interno di una confezione bianca e rosa, anche se l’ultima boccetta che ho acquistato, la scorsa settimana, è un po’ diversa nel design rispetto a questa in foto. L’ho acquistato al supermercato, al prezzo di 4,86€ (Auchan). Se se ne utilizzano poche gocce dura a lungo, io esagero e sono giunta alla 4^ boccetta!

INCI e principiattivi (composizione):

Avete provato l’olio indiano, se anche voi necessitate di pulizia profonda del viso con pelle mista/grassa ed impura?

In commercio ne esistono altri analoghi (ad esempio quello FORSAN), avete ottenuti buoni risultati?