FORSAN Crystall deodorante all’allume di potassio [review]

Ciao!

Oggi scambio di opionione sui deodoranti! Ho sempre utilizzato i deo (roll-on e spray) delle marche più diffuse e facilmente reperibili in commercio fino allo scorso Maggio, quando -in vista dell’estate- ho scelto di “convertirmi” a qualcosa di più naturale ed acquistare il deodorante all’allume di potassio (le foto risalgono al momento dell’acquisto). Ho scelto quello di FORSAN, che l’azienda descrive come:

cristallo minerale naturale al 100%. Neutralizza il cattivo odore, inibendo la proliferazione batterica, senza bloccare la sudorazione. Ideale per pelli delicate e sensibili, non unge, non macchia e non appiccica.
Modalità d’uso: inumidire il cristallo con acqua e con movimento rotatorio, passarlo nella zona ascellare o in qualsiasi altra parte del corpo per qualche secondo.

[cit. www.forsan.it]

immagine dal sito Forsan

Questo deodorante minerale dalla forma solida, cilindrica con l’estremità superiore arrotondata è privo di alcool e di profumo ed è contenuto in una confezione in plastica di colore azzurro/trasparente con apertura a vite.

Pur essendo inodore diminuisce l’emanazione degli odori. Ipoallergenico, è adatto a tutti i tipi di pelle, soprattutto a quelle particolarmente sensibili alle allergie. Si può utilizzare anche dopo la depilazione, personalmente mi provoca una lieve sensazione di bruciore. L’INCI è composto unicamente da Aqua e Potassium Alum.

L’Allume di potassio, o allume di Rocca che dir si voglia, è noto per le sue proprietà anti-deodoranti ed anti-batteriche. Questo deodorante viene descritto come anti-traspirante (= non occlude i pori permettendo la naturale sudorazione, che è importantissima poiché permette la corretta regolazione della temperatura corporea e l’espulsione delle tossine dal corpo) ma nell’analisi dell’INCI il Potassium Alum risulta proprio come antitraspirante! ???!!!
Ho comprato questo prodotto al supermercato. Il prezzo preciso non lo ricordo, è comunque meno di 8€ –  è un investimento in quanto per finirlo ce ne vuole: la quantità è di 120g con PAO 24Mesi e si consuma solo quando è bagnato (lo utilizzo da quasi un anno e ce n’è ancora parecchio!). L’unica accortezza è quella di asciugare il cristallo dopo averlo utilizzato.
Che tipo di deodorante utilizzate? Avete provato questo od un altro analogo?

FORSAN hennè Rosso egiziano…su di me!

Ciao! Da qualche tempo mi baleava nella mente l’idea di fare l’hennè, ero molto incline a comprarne uno di LUSH. Quando qualche giorno fa l’ho detto alla mia cara amica Debora, pur essendo lei una Lush-addict, mi ha comprato l’hennè Rosso egiziano della FORSAN (composto al 100% di ingredienti naturali, infatti, a differenza del Rosso forte, contiene solo LAWSONIA INERMIS FOGLIE) offrendosi di preparmi il composto e di “trattare” i miei capelli: abbiamo passato un pomeriggio divertentissimo, entrambe con la cuffia in testa (lei ha rifatto l’ hennè Blond di AROMA-ZONE)!

Cenni “teorici” sull’ hennè

Vi rimando a questo interessante articolo di FidyaBeauty, in cui Rosaria spiega che cos’è l’hennè e quali sono i benefici per i capelli –> click for link ; un altro interessante articolo è quello di Il tunnel di Giovanna –> click for link

Il prodotto: hennè Rosso egiziano di FORSAN

L’hennè, che si presenta in polvere e di colore verde,  è contenuto in un sacchetto di plastica chiuso in una scatola di cartone, che riporta tutte le info sul prodotto e sulla modalità di utilizzo. La confezione contiene 100gr di prodotto, il prezzo preciso non lo so perchè non l’ho comprato io ma è meno di 3€.

[cit. dal sito] “dona riflessi ramati ai capelli scuri ed esalta la tonalità di colore dei capelli rossi. ISTRUZIONI PER L’USO: mescolare la quantità di polvere desiderata con acqua calda fino ad ottenere una crema densa e priva di grumi. Con le mani ricoperte da guanti stendere questo composto, con l’aiuto di un pennello, sui capelli per tutta la loro lunghezza e coprire la testa con una cuffia o un foglio di alluminio per evitare la dispersione di calore. Lasciare a contatto da 20 minuti a 1 ora poi risciacquare con abbondante acqua tiepida e procedere al consueto shampoo, il tempo di posa varia a seconda dell’intensità di colore che si vuole ottenere.
Avvertenza: E’ sconsigliabile trattare con gli HENNE’ i capelli sottoposti di recente a permanente o tintura chimica.”

MyMakeupBox/Laura & l’hennè

Il mio colore di base è un castano scuro, mentre le punte sono ovviamente un po’ più chiare. Ho i capelli sottili, che si “annodano” facilmente, medio/lunghi. Al momento del trattamento erano sporchi lerci!*

E’ importante avere tempo a disposizione, pazienza e NON utilizzare strumenti in metallo!

Occorrente:

– ciotola in plastica

– cucchiaio di legno

– maglietta vecchia (può macchiarsi)

– mantellina per tinta o asciugamani vecchio (si macchia!)

– guanti monouso in lattice (quelli che si trovano all’interno della confezione sono un po’ scomodi perchè tendono ad “aprirsi” all’altezza dei polsi)

– pennellino da tinta (facoltativo – io ho utilizzato uno di quelli contenuti nelle tinte per capelli da fare in casa)

– mollette (se si hanno i capelli lunghi, per dividere le ciocche)

– cuffietta da doccia oppure pellicola trasparente

Per preparare il composto*, Debora non ha seguito le istruzioni per l’uso consigliate, ma ha utilizzato:

  • hennè
  • acqua
  • 1 vasetto e mezzo di yogurt bianco (Muller, per la cronaca)
  • un po’ di miele
  • poco aceto

* Il composto è stato preparato circa 3 ore prima dell’applicazione, la consistenza non deve essere nè troppo liquida (colerebbe) nè troppo “cremosa” (sarebbe difficile da applicare). E’ preferibile non avere i capelli pulitissimi 😉

L’hennè si applica sui capelli asciutti e si lascia in posa dai 20 min alle 5 ore a seconda dell’intensità del colore che si desidera ottenere.

Qualora ci si macchi il collo, la fronte o le orecchie, rimuovere con un dischetto di cotone imbevuto di struccante (io ho utilizzato l’olio di cocco, that’s amore!)

Debora ha applicato il composto ciocca per ciocca con il pennellino, facendo attenzione a “prendere” tutti i capelli, e poi ha amalgamato il tutto utilizzando le mani (protette dai guanti!!).

Indossata la cuffietta, ho tenuto in posa il composto per 2 ore, al termine delle quali si procede con il normale lavaggio: dapprima un abbondante risciacquo per eliminare TUTTO il composto, poi l’abituale shampoo ed infine balsamo. Dopo aver risciacquato il tutto, Debora mi ha applicato un po’ di olio di semi di lino (insomma, ha coccolato la mia chioma! 🙂 ) – forse per farsi perdonare l’ustione di II grado che ha rischiato di provocare sul mio cuoio capelluto durante il risciacquo 😛

E’ consigliato effettuare il trattamento con l’hennè ogni 4 settimane circa, sia per gli effetti benefici che ha sul capello sia per mantenere i riflessi.

Risultati

I miei capelli sono più morbidi al tatto e più lucenti! Il colore naturale dei miei capelli non è stato modificato, hanno assunto solo dei riflessi ramati e a prima vista l’effetto dell’hennè si nota poco. Io sono molto soddisfatta perchè volevo proprio un riflesso soft!

La foto del prima/dopo indica il colore dei riflessi, non dell’intera chioma (entrambe scattate all’interno: nel “prima” foto con flash – nel “dopo” flash + luce artificiale)!!

Qualche foto dell’effetto dell’hennè sui MIEI capelli:

luce naturale - interno

luce naturale - esterno

effetto sulle ciocche più chiare

NotaBene: Questo è l’effetto che questo hennè nel modo preparato da Debora ha avuto sui miei capelli, quindi soggettivo. Debora non è una parrucchiera ma un’autodidatta che si è informata prima di effettuare il trattamento (lei stessa utilizza l’hennè – di un’altra marca- per riflessare i suoi capelli biondi!)