|La ruota degli esperimenti smaltosi| : da ombretti minerali a smalti! Dragon & Lavender fields

Ciao!

Questo post era finito nel dimenticatoio ed è datato 25 febbraio 2012! Volevo preparare un post dedicato agli smalti olografici, che mi piacciono davvero molto, e l’ho ritrovato! Il post sugli holo arriverà, intanto pubblico (era ora!) questo!

Tempo fa ho recensito l’ombretto minerale Dragon di NEVE MAKEUP (o NEVE COSMETICS, non ho ancora capito la differenza!), che mi ha un po’ delusa {https://mymakeupbox.wordpress.com/2012/03/02/neve-makeup-dragon-review/}, quindi ho pensato ad un metodo “alternativo” per finirlo. Ho così creato uno smalto, mescolandone un po’ di trasparente con l’ombretto ed ottenendo una consistenza fluida ma non liquida…ecco il risultato!

Anche in questo caso, purtroppo, la caratteristica di doppia-duo-cromaticità dell’ombretto non è molto visibile (prevale sempre il viola) 😦

Ho effettuato lo stesso procedimento con un altro ombretto duochrome di NEVE MAKEUP: Lavender fields (recensione a breve!) e presa dalla holomania & dalla volontà di non acquistare altri smalti, almeno per un po’, ho utilizzato come top coat uno smalto di CATHERINE ARLEY (il n. 674 Baby blue):

Quest’ultimo esperimento è venuto diverso da come me l’aspettassi: pensavo di riuscire a coniugare il duochrome dell’ombretto/smalto e l’effetto holo… forse ho però steso un po’ troppo smalto olografico!

Avete provato a realizzare uno smalto partendo da pigmenti oppure ombretti minerali?