Ciao! Questo giovedì niente swatches di smalto ma condivisione di un metodo che ho scoperto grazie a Noemi {ParolaDiDeirdre, video} che serve a rimuovere con facilità gli smalti glitter e/o ostici da togliere dalle unghie.
Quale periodo dell’anno è più indicato per far brillare le unghie se non le imminenti feste natalizie?! Spero quindi che il post si riveli utile, anche se questa tecnica non è una novità per chi frequenta blog e canali YT dedicati a questo nostro amato mondo frivolo e superficiale 😉
Si tratta di un metodo veloce (ma non rapido, in tutto ci vuole una decina di minuti!) e molto semplice che prevede di inumidire il cotone con il solvente per unghie, applicarlo sull’unghia e fare un cartoccio esterno sulle dita con un pezzetto di carta stagnola. Si lascia in posa 2/3 minuti, poi si toglie il cartoccio effettuando sull’unghia una leggera pressione ed un movimento rotatorio.
Come per tutte le cose, ognuno sviluppa un proprio metodo partendo da quello “base”, questo è il mio:
Occorrente
- dischetti di cotone
- forbici
- carta stagnola qb
- solvente per unghie (nel mio caso il Nail Polish Remover classico di KIKO)
Taglio a metà un dischetto di cotone (quindi per rimuovere lo smalto da tutte le unghie mi servono 5 dischetti) e lo imbevo nel solvente. Appoggio il mezzo dischetto sull’unghia e lo “chiudo” (1), poi ricopro il tutto con un pezzetto di carta stagnola (2) (non è necessario coprire mezzo dito, basta l’ultima falange). Stesso procedimento per tutte le unghie di una mano (per praticità faccio una mano alla volta) e aspetto 2/3 minuti (3). Per rimuovere il tutto premo leggermente e faccio un movimento rotatorio sfilando “il cartoccio”, così facendo lo smalto ed i glitter vengono via senza bisogno di sfregamenti e perdita di pazienza (4). Come ultimo step, passo un unico dischetto di cotone intero imbevuto di solvente su tutte le unghie, in modo da pulire per bene tutta l’unghia da eventuali residui di colore.
Si tratta di un metodo particolare per la rimozione dello smalto non indicato per essere utilizzato abitualmente a causa dello stretto e prolungato contatto del solvente con le unghie e soprattutto le cuticole, quindi è da ricorrervi solo quando si ha necessità.
Conoscevate questo metodo? Lo utilizzate? Altri trucchetti per rimuovere gli smalti glitterati?
Buona giornata!
Ho scritto il post che ti dicevo, è programmato per martedì, poi ti aggiungo il link!
utilizzo anch’io questo metodo anche se il più delle volte sono pigra e gratto via tutto selvaggiamente con dischetto e solvente XD
lo conoscevo ma non l’ho ancora mai utilizzato,non ho moltissimi smalti glitterosi e li uso poco 😛
Io uso poco gli smalti con i glitter proprio perchè è difficile rimuoverli. Grazie per il consiglio non conoscevo questo metodo
Pingback: Smalto della settimana/NOTW: SINFUL COLORS Show stopping (“Paparazzi” L.E.) | MyMakeupBox
Pingback: [review] WJCON Sugar Effect ….di cui uno “dupe” di un OPI! #dupeAlert | MyMakeupBox
Pingback: Smalto della settimana|NOTW: WJCON Sugar Effect n.805 | MyMakeupBox
Pingback: Nail Polish Obsession Tag | MyMakeupBox