Ciao! Un prodotto di cui non posso fare a meno ogni giorno è il balsamo labbra: non ho le labbra particolarmente screpolate ma ci tengo a tenerle sempre morbide e protette. Adoro il LABELLO, versione Classic care o Hydro care, avevo provato altre marche ma il LABELLO le ha sempre battute tutte.
Commentando un mio post {questo: https://mymakeupbox.wordpress.com/2011/08/25/questions-on-facebook-2-mai-senza/} una ragazza {Veronica | iloveshoppingmakeupposo} mi ha consigliato di provare lo “stick labbra al karitè” de I PROVENZALI.
Detto-fatto quando ho finito l’ennesimo LABELLO! 🙂
Sul {sito} de I PROVENZALI è descritto così:
• SENZA ALLERGENI • DERMATOLOGICAMENTE TESTATO
Dalla profonda esperienza de I Provenzali nell’utilizzo delle preziose virtù delle Noci del Karité, nasce lo Stick Labbra al Burro di Karité, utile coadiuvo al mantenimento in perfetta salute delle labbra e del loro bell’aspetto.
– Protettivo e Lenitivo: previene screpolature ed arrossamenti. Protegge dal freddo e dal vento creando un film-barriera contro gli agenti esterni – Nutriente: grazie all’elevato contenuto di Burro di Karité, che per natura penetra negli strati più profondi dell’epidermide, nutrendola a fondo – Ristrutturante: perché arricchito con Olio di Jojoba, noto per le sue proprietà riparatrici contro le screpolature.
Ho comprato questo prodotto all’ Oviesse (2,90€) un mesetto fa ed ho iniziato ad utilizzarlo. Lo stick si acquista nella confezione di cartone, su cui sono riportate le informazioni sopracitate, ed il flacone è in plastica riciclabile (PE) bianca perlata con tappo color terra di Siena.
Si tratta di un prodotto vegetale dermatologicamente testato, senza allergeni, senza BHA [*] e senza glutine.
Il colore dello stick è bianco ma diventa trasparente una volta applicato. Diversamente dal LABELLO a cui sono abituata, la consistenza dello stick de I PROVENZALI è meno burrosa. Mi sembra tutto sommato inodore, forse c’è poco poco profumo di karitè.
Questo balsamo labbra non appiccica, idrata e dura a lungo una volta applicato.
Gli INCI riportati sulla confezione esterna e sullo stick non corrispondono! [*] In particolare sul fronte della confezione è segnalata a chiare lettere la NON presenza di BHA (un antiossidante doppio bollino rosso) e non è riportato nell’ elenco degli ingredienti sul retro della confezione stessa, mentre è stampato sullo stick. Sottolineo gli ingredienti “in più” e lascio in nero quelli non trovati:
– confezione esterna: ricinus communis oil, candelilla cera, butyrospermum parkii butter, helianthus annuus seed wax, cetyl ricinoleate, simmondsia chinensis oil, caprylic/capric trigliceride, pronus amygdalus dulcis oil, cera microcristallina, aloe barbadensis leaft extract, tocopheryl acetate, parfum.
– stick: ricinus communis, candelilla cera, butyrospermum parkii butter, cetyl ricinoleate, ozokerite, isopropyl miristate, simmondsia chinensis oil, cera microcristallina, pronus amygdalus dulcis oil, aloe barbadensis, parfum, BHA.
[analisi dell’INCI effettuata grazie a www.biodizionario.it]
Mi piacerebbe capire il come mai di questa disparità di ingredienti e posizioni nell’ INCI.
Lo stick contiene 5,7 ml di prodotto con PAO 24Mesi ed è made in Italy (nel saponificio Giannasso a Genova).
Pur rimanendo affezionata al LABELLO, lo trovo un prodotto ottimo! Penso che sia utile soprattutto a chi ha le labbra molto secche poichè ha una funzione nutritiva, che non offre il LABELLO Classic Care.
Ho visto che sono disponibili anche gli stick labbra all’ Olio di mandorle dolci ed all’ Argan…sono curiosa di provarli, una volta che avrò terminato questo (ce ne vorrà di tempo…)
Qual è il vostro rapporto con il balsamo labbra? Quale usate? Ne avete provato qualcuno de I PROVENZALI?
uso i prodotti provenzali… sn di genova..ahh..
ma anche x me il labello è il num uno
rosa classico…
quello perlescente non mi è piaciuto..
ciaoo
Sai che della differenza di INCI non mi ero accorta???!!! Brava!
Felice che non ti abbia fatto schifo, ma molla il labellooooooooooo!!!!! 🙂 Non sono una talebana dell’eco-bio e co, ma per viso ed affini cerco di stare un pò attenta, se riesco ad evitare paraffina e petrolati sono felice.
anche io uso questo burro cacao… prima non lo utilizzavo spesso per l’odore del karitè (non mi piace molto). ora invece lo uso spessissimo perchè mi idrata benissimo le labbra e non mi fa strani scherzetti!
ho avuto una brutta esperienza con quello della yes to carrots, mi faceva venire l’herpes!
e i labello sono troppo burrosi. mi danno fastidio alle labbra… questo è super promosso!
Pingback: I 3 prodotti più usati nel mese di Novembre 2011 [collaborazione con FedeMakeup] « MyMakeupBox
Non mi sono mai trovata tanto bene con i Labello… sembrava mi seccassero di più le labbra..mah! mentre con questo e con quello all’olio di mandorle mi trovo bene 🙂
Quando ho comprato i miei due adorati stick labbra de I provenzali ero partita con l’idea di comprare questo ma era finito così, visto che odio l’Argan, ho avuto una brutta esperienza con un prodotto di Erbolario all’Argan, la mia scelta è caduta su due stick che fanno parte della linea extra dolce e sono quello Uva&Mora che amo alla follia anche se ha un sapore particolare sulle labbra (ricorda il fragolino, il vino intendo) e quello all’Arancia, entrambi gli Inci sono ottimi ma quello del primo, all’Uva è veramente perfetto ed infatti sento la differenza anche sulle labbra. Li ricomprerò sicuramente una volta finiti
Pingback: Prodotti finiti! Febbraio-Marzo 2012 | MyMakeupBox