Ciao! Da qualche tempo mi baleava nella mente l’idea di fare l’hennè, ero molto incline a comprarne uno di LUSH. Quando qualche giorno fa l’ho detto alla mia cara amica Debora, pur essendo lei una Lush-addict, mi ha comprato l’hennè Rosso egiziano della FORSAN (composto al 100% di ingredienti naturali, infatti, a differenza del Rosso forte, contiene solo LAWSONIA INERMIS FOGLIE) offrendosi di preparmi il composto e di “trattare” i miei capelli: abbiamo passato un pomeriggio divertentissimo, entrambe con la cuffia in testa (lei ha rifatto l’ hennè Blond di AROMA-ZONE)!
Cenni “teorici” sull’ hennè
Vi rimando a questo interessante articolo di FidyaBeauty, in cui Rosaria spiega che cos’è l’hennè e quali sono i benefici per i capelli –> click for link ; un altro interessante articolo è quello di Il tunnel di Giovanna –> click for link
Il prodotto: hennè Rosso egiziano di FORSAN
L’hennè, che si presenta in polvere e di colore verde, è contenuto in un sacchetto di plastica chiuso in una scatola di cartone, che riporta tutte le info sul prodotto e sulla modalità di utilizzo. La confezione contiene 100gr di prodotto, il prezzo preciso non lo so perchè non l’ho comprato io ma è meno di 3€.
[cit. dal sito] “dona riflessi ramati ai capelli scuri ed esalta la tonalità di colore dei capelli rossi. ISTRUZIONI PER L’USO: mescolare la quantità di polvere desiderata con acqua calda fino ad ottenere una crema densa e priva di grumi. Con le mani ricoperte da guanti stendere questo composto, con l’aiuto di un pennello, sui capelli per tutta la loro lunghezza e coprire la testa con una cuffia o un foglio di alluminio per evitare la dispersione di calore. Lasciare a contatto da 20 minuti a 1 ora poi risciacquare con abbondante acqua tiepida e procedere al consueto shampoo, il tempo di posa varia a seconda dell’intensità di colore che si vuole ottenere.
Avvertenza: E’ sconsigliabile trattare con gli HENNE’ i capelli sottoposti di recente a permanente o tintura chimica.”
MyMakeupBox/Laura & l’hennè
Il mio colore di base è un castano scuro, mentre le punte sono ovviamente un po’ più chiare. Ho i capelli sottili, che si “annodano” facilmente, medio/lunghi. Al momento del trattamento erano sporchi lerci!*
E’ importante avere tempo a disposizione, pazienza e NON utilizzare strumenti in metallo!
Occorrente:
– ciotola in plastica
– cucchiaio di legno
– maglietta vecchia (può macchiarsi)
– mantellina per tinta o asciugamani vecchio (si macchia!)
– guanti monouso in lattice (quelli che si trovano all’interno della confezione sono un po’ scomodi perchè tendono ad “aprirsi” all’altezza dei polsi)
– pennellino da tinta (facoltativo – io ho utilizzato uno di quelli contenuti nelle tinte per capelli da fare in casa)
– mollette (se si hanno i capelli lunghi, per dividere le ciocche)
– cuffietta da doccia oppure pellicola trasparente
Per preparare il composto*, Debora non ha seguito le istruzioni per l’uso consigliate, ma ha utilizzato:
- hennè
- acqua
- 1 vasetto e mezzo di yogurt bianco (Muller, per la cronaca)
- un po’ di miele
- poco aceto
* Il composto è stato preparato circa 3 ore prima dell’applicazione, la consistenza non deve essere nè troppo liquida (colerebbe) nè troppo “cremosa” (sarebbe difficile da applicare). E’ preferibile non avere i capelli pulitissimi 😉
L’hennè si applica sui capelli asciutti e si lascia in posa dai 20 min alle 5 ore a seconda dell’intensità del colore che si desidera ottenere.
Qualora ci si macchi il collo, la fronte o le orecchie, rimuovere con un dischetto di cotone imbevuto di struccante (io ho utilizzato l’olio di cocco, that’s amore!)
Debora ha applicato il composto ciocca per ciocca con il pennellino, facendo attenzione a “prendere” tutti i capelli, e poi ha amalgamato il tutto utilizzando le mani (protette dai guanti!!).
Indossata la cuffietta, ho tenuto in posa il composto per 2 ore, al termine delle quali si procede con il normale lavaggio: dapprima un abbondante risciacquo per eliminare TUTTO il composto, poi l’abituale shampoo ed infine balsamo. Dopo aver risciacquato il tutto, Debora mi ha applicato un po’ di olio di semi di lino (insomma, ha coccolato la mia chioma! 🙂 ) – forse per farsi perdonare l’ustione di II grado che ha rischiato di provocare sul mio cuoio capelluto durante il risciacquo 😛 –
E’ consigliato effettuare il trattamento con l’hennè ogni 4 settimane circa, sia per gli effetti benefici che ha sul capello sia per mantenere i riflessi.
Risultati
I miei capelli sono più morbidi al tatto e più lucenti! Il colore naturale dei miei capelli non è stato modificato, hanno assunto solo dei riflessi ramati e a prima vista l’effetto dell’hennè si nota poco. Io sono molto soddisfatta perchè volevo proprio un riflesso soft!
La foto del prima/dopo indica il colore dei riflessi, non dell’intera chioma (entrambe scattate all’interno: nel “prima” foto con flash – nel “dopo” flash + luce artificiale)!!
Qualche foto dell’effetto dell’hennè sui MIEI capelli:
NotaBene: Questo è l’effetto che questo hennè nel modo preparato da Debora ha avuto sui miei capelli, quindi soggettivo. Debora non è una parrucchiera ma un’autodidatta che si è informata prima di effettuare il trattamento (lei stessa utilizza l’hennè – di un’altra marca- per riflessare i suoi capelli biondi!)
Ecco il famoso post! So per esperienza che fotografare i capelli hennati non è facile, infatti dalle foto sembrano molto più chiari e i riflessi di vedono poco. Ma sono certa che con la seconda applicazione tutto sarà più nitido. Ma aldilà del colore, il nutrimento che l’hennè da hai capelli è ottimo. Io lo tengo in posa circa 4 ore, per avere un effetto molto intenso, ma lo lascio riposare un intera notte. Benvenuta nel mondo dell’Hennè!
Grazie! Il prossimo “trattamento” lo farò ad inizio dicembre 🙂 Penso che lo terrò in posa 3 ore…un passettino alla volta 🙂
Ciao! Anch’io faccio l’hennè ormai da anni…se posso solo darti un paio di consigli dato che mi sono molto documentata e ho letto anche libri su questo “mondo”, ti consiglio di preparare il composto la notte prima in modo che possa ossidarsi bene e poi i capelli non devono essere sporchi perchè quando lo sono tendono ad essere unti e quindi l’hennè non “attacca” ma scivola via…infatti si consiglia di passare dell’olio di oliva intorno alla fronte e orecchie per evitare che si macchino durante l’applicazione…
Anch’io uso quello della Forsan per il momento, ma l’ideale sarebbe trovare l’hennè per tatuaggi che oltre ad essere più puro (quelli in commercio sono tagliati con la sabbia) è di una qualità nettamente superiore e colora tantissimo…ma per il momento non riesco a reperirlo e mi accontento di quello che trovo 🙂
C’è gente che riesce a tenerlo in posa anche tutta la notte ma io sono arrivata a massimo 5 ore, dopo inizio a “sclerare” ;P
Ciao!! ^_^
Grazie per i tuoi preziosi suggerimenti! La mia amica mi ha consigliato l’Hennè d’Egypte di AROMA-ZONE {http://www.aroma-zone.com/aroma/Fiche_extrait_henne.asp}, se fa l’ordine prima di quando rifarò l’hennè proverò questo, altrimenti o rifarò il FORSAN oppure andrò in erboristeria a vedere di quello per i tatoo per farmi un’idea, perchè non vorrei ottenere un effetto particolarmente forte. A te che te ne pare di quello di AROMA-ZONE?
Quello di Aroma Zone non lo conosco…cmq io in erboristeria non ho trovato quello per tatuaggi e addirittura non ho trovato neppure quello puro ma solo contenente picramato di sodio 0_0
Spero tu sia più fortunata 🙂
Per questo mi devo accontentare di quello che trovo…ho provato anche un’altra ditta ma credo sia solo sicula (ma non ne sono certa) che è un pò migliore rispetto alla forsan…
Mah, prima o poi dovrò fare degli ordini necessariamente 😉
Pingback: Balsamo labbra homemade « MyMakeupBox